La mia ricetta preferita: Torta di Mele

Oggi non vi racconto di nessun posticino splendido dove ho avuto la fortuna di pasteggiare ma vi ingolosisco con la ricetta della mia torta preferita: la torta di mele. La torta di mele è un grande classico ma ne esistono infinite varianti: dalla apple pie di Nonna Papera alla crostata e molte altre, la mia preferita è quella morbidosa, altina, piena zeppa di mele e con la crosticina sopra, mmm, ho le papille gustative in ipersalivazione solo a parlarne! Ma ecco la ricetta:

Ingredienti per una tortiera di 26-28 cm di diametro

  • Burro 125 g
  • Lievito chimico in polvere 1 bustina
  • Sale 1 pizzico
  • Zucchero di canna 2-3 cucchiai
  • Vaniglia i semi di 1 bacca (oppure una bustina di vanillina)
  • Mele Fuji o Royal Gala 800 gr (di solito sono 4)
  • Latte 150 ml
  • Zucchero semolato 125 gr
  • Uova 3 medie intere
  • Farina manitoba 250 gr

Preparazione

1. Prima di tutto l’impasto: in un mixer dotato di lame, mettete il burro freddo tagliato a cubetti e le uova intere. Unite lo zucchero e un pizzico di sale.

2. Poi incidete la bacca di vaniglia con un coltellino, prelevate i semini e aggiungeteli all’impasto nel mixer. Molto più semplice: aggiungete una bustina di vanillina all’impasto. Fate partire il mixer a velocità media fino ad ottenere una crema omogenea.

3. Setacciate in una ciotola la farina insieme al lievito, poi uniteli all’impasto un po’ alla volta alternando con il latte.

4. Riattivate le lame a velocità media così che si amalgamino bene gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

5. Lasciate da parte l’impasto e passate a preparare una teglia del diametro di 26-28 cm. Foderatela con carta da forno, vi consiglio di bagnarla un pochino prima e strizzarla così che stia bene appoggiata alla teglia senza creare pieghe.

Torta di mele

6. Versate quindi l’impasto nella tortiera e passate alla preparazione delle mele: sbucciatele, tagliatele in due, togliete il torsolo e tagliate a fettine dello spessore di circa mezzo cm. Potete preparare le mele anche in anticipo ma rischiano di diventare nere a meno che non le cospargete con del succo di limone.

7. Ora potete iniziare a disporre le mele sull’impasto: partite dall’esterno e disponetele a raggiera. Spingete delicatamente le mele nell’impasto, stando attenti a lasciare fuori il dorso di ogni fetta. Una volta finita la circonferenza esterna passate all’interno sempre disponendo fettina per fettina. Una volta terminato cospargete il tutto con lo zucchero di canna per creare la crosticina tanto golosa e marroncina.

Torta di mele

8. Infornate la torta di mele in forno statico preriscaldato a 180° per 50-60 minuti (160° per 45-55 minuti se il forno è ventilato). Prima di toglierla definitivamente dal forno fate comunque una prova inserendo uno stuzzicadenti per verificare la cottura: se lo affondate al centro della torta ed esce asciutto vorrà dire che la torta è cotta; se esce umido la torta ha bisogna di ancora di qualche minuto di cottura. Magari se la superficie si è già dorata a sufficienza, coprite la tortiera con un foglio di carta di alluminio e continuate la cottura.

9. Quando la torta di mele sarà pronta, tiratela fuori dal forno, lasciatela raffreddare e una volta fredda sformatela. Godetevela subito da sola o con una pallina di gelato, fantastica! Fatemi sapere come viene anche voi e se avete altre ricette o consigli!

Torta di mele

2 thoughts on “La mia ricetta preferita: Torta di Mele

  1. Pingback: 3 torte deliziose | Taste and Travel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...