Anche la cultura riparte a Como tra cinema, teatro e Festival

Dopo un weekend di bel tempo e felicità nel tornare a fare aperitivi, pranzare e cenare all’aperto ecco che a Como finalmente si riparte e si intravedono anche tanti eventi culturali che non vedono l’ora di ospitare cittadini e turisti.

CINEMA E TEATRO

Lo SPAZIO GLORIA è scatenato con la programmazione, da questo weekend iniziano le proiezioni dei film che sono stati protagonisti agli Oscar 2021. Si parte subito con il vincitore Nomadland, a seguire Minari e Mank nei weekend successivi. Ma anche durante la settimana sono attive le proiezioni, per scoprire tutto e per prenotare la prevendita obbligatoria andate direttamente sul sito.

Dopo aver salvato il nostro unico superstite in città, l’ASTRA, un gruppo di volontari si sta attivando per lavorare al meglio e poter offrire spettacoli di qualità quando i lavori saranno terminati, seguiteli e speriamo di poter tornare in sala presto!

Lo splendido TEATRO SOCIALE DI COMO non ha mai smesso di tenerci compagnia in questi mesi attraverso il suo canale You Tube e finalmente ha anche riaperto le porte. La programmazione di Maggio è gia’ ricchissima, 15 spettacoli da giovedì 6 a domenica 30 maggio che privilegiano gli artisti del territorio, indirizzati a tutte le fasce di pubblico: ritorna la prosa, la musica cantautoriale e classica, i momenti dedicati alle famiglie. I biglietti si acquistano online qui.

FESTIVAL

FESTIVAL DELLA LUCE 15 – 23 MAGGIO

Al via dal 15 al 23 maggio l’ottava edizione del FESTIVAL DELLA LUCE LAKE COMO – promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il patrocinio di Regione Lombardia, del Comune di Como e del Comune di Pusiano – dal titolo “L’amor che move il sole e l’altre stelle”.

Tema al centro del Festival il Sole, approfittando anche dell’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e dando vita a incontri di divulgazione scientifica, eventi culturali e mostre grazie alla partecipazione di importanti personalità del mondo della scienza e della cultura.

Questo Festival si propone di diffondere la cultura scientifica e umanistica e l’amore per la conoscenza raccogliendo l’eredità lasciataci dal nostro concittadino Alessandro Volta, offrendo al grande pubblico, e in particolare ai giovani, occasioni di incontri con Premi Nobel, personaggi di spicco della ricerca scientifica e della cultura, mostre, incontri nelle sedi storiche, in spazi non convenzionali e periferici, eventi nelle piazze cittadine e del territorio limitrofo.

Le sedi per quest’anno saranno il Teatro Sociale di Como, il Museo della Seta, Palazzo Beauharnais a Pusiano, qui tutto il programma.

VILLA DEL GRUMELLO dal 16 MAGGIO

Botanica, musica, teatro, arte, danza, cinema, benessere, educazione saranno i temi degli eventi del ricco calendario che partirà da mercoledì 2 giugno con iniziative culturali ideate e organizzate dall’Associazione VILLA DEL GRUMELLO. Come lo scorso anno, si potrà godere di una piacevole pausa alla serra grazie al La Breva catering con aperitivo su prenotazione dalle 18. Intanto dal 16 maggio l’accesso al Parco del Grumello è gratuito e pedonale la domenica e i festivi dalle ore 10 alle ore 19. Per rimanere aggiornati sugli eventi, potete seguire la Villa qui.

ALGAE FESTIVAL 2 – 13 GIUGNO

La bella novità di quest’anno! Nasce ALGAE FESTIVAL, una manifestazione di eventi diffusi per il centro della città che coinvolge spazi, associazioni, istituzioni e realtà culturali locali all’insegna di fotografia, illustrazione, musica, arte e performance.

Una rete di percorsi creativi che si intrecciano e attivano coralmente, per riportare la cultura al centro della socialità cittadina.

Davvero molto interessanti e attuali i temi che verranno trattati dal Festival: la questione ambientale, accoglienza e integrazione, l’urbanità e il rapporto con la natura, il ruolo dell’arte nella costruzione dell’identità collettiva.

Il programma è ricchissimo e lo trovate qui.

BELLEZZE INTERIORI 12 – 13 GIUGNO

Aver cura della città, del bene comune, è compito di tutti i cittadini e dei loro rappresentanti, così come ogni proprietario ha cura del proprio giardino. Festival BELLEZZE INTERIORI, partendo da questa base, nasce per rendere accessibile al pubblico quelle meraviglie ancora inesplorate, promuovendo la riscoperta del patrimonio storico e culturale, sensibilizzando alla tutela dei beni comuni e al rispetto dell’ambiente.  

Come nelle due edizioni precedenti, anche quest’anno ci sara’ la possibilita’ di accedere a palazzi e giardini privati, a Como e Brunate, che apriranno le loro porte alla cittadinanza per esplorarli e per partecipare ad eventi di performance artistiche e culturali. L’anno scorso è stato magnifico, sono salita sulle mura cittadine esplorando giardini pensili, ho visitato cortili interni nascosti, ho anche ammirato una sala affrescata splendida e tanto altro, non vedo l’ora di partecipare ancora!

A breve tutte le info sul sito.

VILLA OLMO FESTIVAL 30 GIUGNO – 15 AGOSTO

Arriva in estate il VILLA OLMO FESTIVAL, una manifestazione fortemente voluta dal Comune di Como e realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, partner principale del progetto, e con il coinvolgimento delle realtà culturali più significative e attive sul territorio.

Villa Olmo, luogo simbolo del Lario, per storia, bellezza, architettura, per otto settimane consecutive, dal 30 giugno al 15 agosto, nelle diverse aree del parco e della villa sarà vissuta in ogni ora del giorno e della sera con un ricco calendario di appuntamenti.

Sono previsti anche sport e diverse discipline proposte ai visitatori, con l’aiuto delle associazioni e dei club sportivi comaschi, attività fisiche all’aria aperta (come ginnastica e risveglio corporeo nelle prime ore del mattino), oltre che un’area, sempre aperta durante le ore diurne, destinata a bambini e famiglie, che potranno accedere a laboratori didattici di vario tipo; anche le sale interne ospiteranno altri appuntamenti in via di definizione e, quasi ogni sera, il parco ospiterà spettacoli destinati a diverse fasce di pubblico, con una programmazione il più possibile eterogenea che porterà sul palco danza, prosa, musica.

Attendiamo quindi con curiosità l’intera programmazione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...