
**** DISCLAIMER ****
Ho pensato di tenere sempre aggiornato questo post per creare una guida dedicata ai ristoranti del Lago di Como. Ultimo aggiornamento luglio 2022.
****
La fortuna che provo nel vivere in uno dei posti piu’ belli del mondo è immensa. Amo il mio lago e credo proprio che non mi stanchera’ mai, il Lago di Como offre scorci unici ed è una gioia per gli occhi e molto spesso anche per il palato! La bella stagione è alle porte, i ristoranti stanno riaprendo e la voglia di godersi un buon pasto è tanta. Ho pensato quindi di proporvi sei ristoranti con terrazza vista lago che ho personalmente provato e che spero piaceranno anche a voi!
Partiamo subito da un grande classico del Lago di Como, il Crotto dei Platani. Da anni location d’eccellenza per le cene romantiche, questo ristorante è stato rinnovato nel 2019 negli interni e ha mantenuto la sua bellissima terrazza sul lago dove cenare a lume di candela e chiedere rigorosamente il tavolo d’angolo in fondo in fondo per il massimo dell’intimità.
Raggiungibile sia dalla strada che via lago, propone un menu’ per l’appunto prevalentemente di lago in cui la tradizione e gli ingredienti del territorio vengono in parte rivisitati e regalano sempre gioie. Alcuni esempi: i mondeghili di Cavedano e tinca con verdure fritte – la polpettina che non ti aspetti in sostanza -, il classico misto di lago o la sfoglia di carciofi con fonduta allo zincarlin (tipico formaggino erborinato) e crema di cipolla rossa tra gli antipasti; come primi i gnocchetti con missoltino, broccoli e pinoli sempre per restare in tema lago ma anche i piu’ nazional popolari maccheroncini con pomodoro, melanzane e mozzarella di bufala, o ancora i pizzoccheri o la vellutata di piselli freschi con menta, bruscandolo e crostini. Tra i secondi vi sono sia opzioni a base carne che pesce, alcuni esempi: il carrè d’agnello al forno in crosta di olive verdi e pecorino, l’ossobuco alla milanese con frittata di risotto giallo, la frittura di pescato del lago, il filetto di sgombro su crema di tarassaco e salicornia. Per concludere tra i dolci la cheesecake alla ricotta di bufala e capperi glassati, il classico tortino caldo al cioccolato ma con cuore di passion fruit o la foresta nera. Servizio impeccabile, buon cibo e una vista stupenda.
UNA FINESTRA SUL LAGO – Carate Urio
Tra le location piu’ instagrammate e con la vista piu’ sorprendente, Una Finestra sul Lago, nome che rappresenta perfettamente questo ristorante sempre piu’ in voga. Si propone in doppia veste: ristorante e pizzeria entrambi decisamente gourmet. Gestito da tre giovanissimi ragazzi che ti accolgono col sorriso e ti fanno sentire subito a casa, è il posto ideale per stare in compagnia di amici ma anche per un appuntamento romantico.
In cucina lo Chef Davide Foriglio si diletta creando piatti interessanti e gustosi come ad esempio gli gnocchi di baccala’ mantecato, pomodori, provola e basilico, la costoletta di rombo con carote, zenzero e cocco che mi ha deliziata, o ancora l’ovetto morbido panato alla norma che nel padellino fa subito una bellissima figura e quando lo si taglia sprigiona tutta la sua bonta’ e tante altre proposte utilizzando ingredienti di altissimo livello mixati a dovere.
Perfetto a pranzo per godere appieno della vista ma da provare anche a cena per un’atmosfera da favola sotto una volta di lucine che fanno la magia!
In quello che una volta era il palazzo delle Poste, la P’Osteria con i suoi tavolini lungo il torrente che entra direttamente nel lago è un posticino tranquillo e romantico. La proposta è di territorio e quello che stupisce è l’interessante cantina. Il servizio è molto cordiale e attento. Qui posso dire di aver mangiato uno dei migliori misti di lago della mia vita, davvero eccellente, freschissimo, ben presentato. I tavolini sono disposti lungo il corso del torrente che si immerge nel lago, si sta molto tranquilli e si gode della quiete del borghetto di Argegno.
Quello che una volta era diventato noto per la soap opera Vivere, dopo anni ha riaperto interamente rinnovato e con una proposta gourmet all’interno dell’omonimo albergo Belvedere. Eleganti tavoli sulla terrazza a lago offrono una delle piu’ classiche atmosfere romantiche.
Il menu’ è un misto tra tradizione – misto di lago, risotto al pesce persico – e proposte piu’ gourmet – ottima la cacio e pepe con battuta di gamberi rossi. Si raggiunge velocemente da Como e allo stesso tempo ci si sente subito come se si fosse in vacanza.
Ormai punto di riferimento sul lago, La Baia sorge proprio sopra la sede dei canottieri Moltrasio e si affaccia su uno scorcio di lago che resta tra i miei preferiti. Diciamo che questo è uno di quei ristoranti dove torno spesso e volentieri perché so che vado sul sicuro. La balconata piu’ intima al primo piano e la grande terrazza sul tetto sono sempre piene d’estate, la sala interna col soppalco ospitano i clienti quando fa piu’ freschetto.
Ci sono due piatti che prendo sempre e amo: la battuta di gamberi coi fiori di zucca fritti come antipasto e il riso in cagnone con filetti di pesce persico come piatto unico – ecco mi sento di dire che è decisamente tra i migliori di tutto il lago di Como. Ovviamente le proposte non si limitano a questi due piatti, la cucina utilizza ingredienti di stagione, ad esempio il tortino con funghi, uovo morbido e fonduta di formaggio, i pizzoccheri non sono niente male e anche la carne si difende.
IL FILO @ FILARIO HOTEL – Lezzeno
All’interno del Boutique Hotel Filario, Il Filo è tra i piu’ recenti ristoranti gourmet del lago e propone una cucina piu’ raffinata. La location è da dieci: terrazza sul lago con tavoli apparecchiati elegantemente. Il personale è molto competente e la clientela è prevalentemente quella dell’hotel.
Tra le proposte gli scampi pochè, fegato d’anatra, more e acetosella – bellissima presentazione e goduria al palato -, le animelle di vitello, mandorle, fichi e lenticchie – per niente scontato. Passando ai primi ottimo il risotto con rapa rossa, battuta di vitello piemontese e Parmigiano, invitanti le tagliatelle al caffè, anguilla affumicata e spinacino; per proseguire godurioso il piccione, polenta, cassis e borragine oppure l’ombrina al limone, cardoncelli e aglio nero. Buonissima la conclusione dolce: la delizia al limone approvatissima ma anche un’altra opzione con cioccolato e nocciole che non ricordo come descrivervi ma al gusto mi aveva riempito il palato!
RISTORANTE AMANDUS @ VILLA LARIO RESORT – Mandello del Lario (LC)
Sull’altro ramo del Lario, quello che come diceva Manzoni, volge a mezzogiorno, si trova uno splendido e super intimo boutique Hotel, il Villa Lario Resort, all’interno del quale da quest’anno il Ristorante Amandus ha aperto le sue porte anche agli avventori esterni alla struttura. Caratterizzato da una cucina in cui i sapori dei singoli ingredienti prevalgono e sono ben distinti e netti ma allo stesso tempo frutto di studio ed esperienza (lo Chef Luca Mozzanica è cresciuto nelle cucine stellate prima di crearsi la sua identità) che fanno in modo che questi sapori vengano esaltati dalle giuste combinazioni, preparazioni e bilanciamenti. E poi quando al gusto viene abbinato anche un posto così bello, l’esperienza si arricchisce e diventa ancora più unica.
Tra le proposte che più mi hanno colpito il gambero rosa e scampo crudi serviti su centrifuga di pomodoro e fragole con crumble salato. La fragola si sposa benissimo con questi sapori e la croccantezza del crumble esalta ancor di più il crudo. Freschissimo e perfetto per l’estate. Il bun con paté di coniglio, una sorta di krapfen con questo ripieno gustosissimo che mi ha fatto proprio volare! E ancora tanti altri piatti incredibili di cui trovate un racconto approfondito qui.
Pingback: 10 Idee Su dove mangiare a como vista lago
Pingback: 10 Idee Su ristorante lago di como vista lago
Pingback: 10 Idee Su ristorante con vista lago di como