Il mare d’Autunno: Liguria

Il mare d’inverno, o meglio il mare d’autunno, l’ho sempre trovato uno spettacolo incredibile. Colori e sfumature incantevoli, non che d’estate non sia bello, sia chiaro, ma fuori stagione ha tutto un suo fascino.. E così per una gitarella fuori dal grigiore milanese cosa c’è di meglio della Liguria?! Partiamo non sapendo ancora bene cosa avremmo visitato, quindi un po’ per consigli di amici un po’ per la zona in cui ci trovavamo abbiamo deciso di fermarci a Finalborgo per poi proseguire verso Borgio Verezzi e Laigueglia.

Parte del più ampio comune di Finale Ligure, Finalborgo è per l’appunto un Borgo Medioevale che ha visto il passaggio di importanti famiglie nobili dai Marchesi Del Carretto agli Asburgo per poi passare alla Repubblica Ligure, al Primo Impero Francese napoleonico, alla Regno di Sardegna e a quello d’Italia. Le mura di cinta sono ancora intatte e i palazzi storici ben conservati e con dipinti che ne esaltano l’importanza. Sono ben visibili però i segni delle inondazioni dei vicini torrenti Aquila e Pora. Oggigiorno è visitato più che altro dai turisti e da molti sportivi che nelle vicinanze vanno ad arrampicare o fare trekking. La via principale che dalla porta di ingresso al borgo porta alla piazza Garibaldi, è caratterizzata da piccoli negozietti di artigiani, panetterie che profumano di focaccia appena sfornata e negozi di articoli sportivi. Nelle viette secondarie vari ristoranti, il Palazzo del Tribunale che spicca sugli altri e la porta interamente affrescata in via Nicotera. Il borgo si visita in una mezz’oretta è piccolino ma molto caratteristico.

Seconda tappa: Borgio Verezzi. In realtà sono due borghi separati, quello di Borgio e quello di Verezzi.

Borgio meno scenografico ma come Verezzi caratterizzato da costruzioni in pietra rosa incastonate in un panorama di roccia e di mare, e collegate da stretti carruggi, mulattiere e stradine – le crêuze – un tempo destinate ai muli e ai carri. Le case addossate l’una all’altra in un armonico disordine, sembrano una sola abitazione variamente articolata, che sorge dalla roccia come sua naturale prosecuzione.

Verezzi più scenografica, grazie anche alla posizione più elevata che permette una vista sul mare mozzafiato. Piazza Sant’Agostino è una meravigliosa finestra sul mare con la sua chiesetta del XVII secolo dove per puro caso abbiamo trovato due spose che facevano il proprio servizio fotografico (e come dargli torto, questo borghetto è davvero perfetto per dei ricordi d’amore!) e qui è nato il Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Ancora oggi, dal 1967, nelle notti d’estate la piazzetta rappresenta lo splendido scenario naturale in cui si muovono gli attori, sotto il cielo stellato ritagliato dai tetti delle antiche costruzioni e, come quarta parete, alle spalle degli spettatori, il blu scuro del mare con le sue mille luci.

  

I tetti delle case sono a terrazza o a volta poco marcata. La struttura urbanistica è medievale e nella pietra rimane ancora oggi il segno di una fatica vecchia di secoli, che si ritrova nei terrazzamenti – le “fasce” – per sfruttare la terra con colture a uliveto, a vigna e orti. I muri delle case sono di pietra, ci sono sempre i gradini davanti agli ingressi e i porticati ricavati a galleria sotto le case. Stupendi i bed and breakfast che si trovano nella vietta scendendo dalla piazza a destra: la Ca’ Rosa mi ha proprio colpito, la sua terrazza con dettagli ovunque, piante grasse, voliere e tanto gusto.

I   

Abbiamo pranzato da A Topia, un ristorantino a conduzione famigliare che offre ottimo pesce fresco, per noi il tonno scottato, molto semplice ma si sente che la materia prima è di qualità. Come antipasti un misto pesce della casa con carpacci, fritti, insalata di polpo e seppioline. Tutto delizioso.

Come ultima tappa della giornata una passeggiata sul mare a Laigueglia, tra i caruggi e i mille negozietti, è il posticino perfetto per un weekend di relax.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...