Sbirciando nelle corti della vecchia Milano

Via Giovenale, zona vecchia Milano che mi ha sempre intrigato, mi dà l’idea di misterioso, di viette da scoprire. Il deposito dei tram che è per Milano un luogo un po’ simbolo e la Trattoria Madonnina nella stessa via, sono già due grandi punti di riferimento. Basta fare qualche passo più in là, verso est ed entrare nel cancello al civico 7. Ancora qualche passo sulla ghiaia e in fondo alla corte una bella insegna “all’antica” ci dice che siamo alle Fonderie Milanesi. Si varca la porta vetrata e un bell’ingresso con soffitto altissimo e tutta a mattoncini ci aspetta. Il lavoro di recupero della vecchia fonderia sembra proprio ben riuscito, trasmette calore e intimità.

Oltre l’ingresso, si continua in un’altra splendida saletta caratterizzata da due grandi poltrone che ricreano una sorta di luogo di relax, un po’ un salottino. Sembra perfetto per sedersi con un bicchiere di passito!

E poi c’è la parte super bella per l’estate: il cortile. Ghiaietta, tavolini qua e là, senso di corte di campagna. Bellini i tavolini con le seggioline di legno, quelli dell’aperitivo e anche quelli più ordinati sotto il pergolato per la cena. Non capisco proprio invece i tavolini e le sedie brandizzati Heineken. Non c’entrano niente. Sono una caduta di stile in un posticino così carino e particolare. Peccato!

Sono stata un paio di volte quest’estate, aperitivo e cena. Aperitivo niente da dire, un buffet vario di focaccine, paste, cous cous, frittatine, semplice, abbondante. Per la cena invece, lascia un po’ stupiti il menù davvero contenuto. Due opzioni per l’antipasto, due per il primo, il secondo e il dolce. Capisco che è una modalità che dovrebbe dare velocità e possibilità di tenere dei costi bassi ma due opzioni.. è proprio pochino!

Scegliamo comunque la pasta con il ragù bianco, un po’ troppo unta e gli spaghettoni con il pesto, i pinoli, le uvette e le sarde, gustosa!

Ci ispira anche la tartare di fassona presente negli antipasti e chiediamo di farla abbondante così che diventi un secondo. Molto buona, pura carne senza capperi che io non amo, accompagnata da salsine con cui condirla, gnam gnam!

Arriva anche una tartina di benvenuto con del patè, semplice ma gradita.

Over all, location troppo carina, cibo ok, servizio molto cortese ma decisamente troppo lento, entrambe le volte che sono stata ho aspettato davvero a lungo per essere servita, sembra quasi impossibile intercettare un cameriere. Prezzi giusti e cantina interessante.

Fonderie Milanesi

Via Giovenale 7

02 3652 7913

Dal martedì al venerdì dalle 12.30 alle 15 e dalle 18.30 alle 2

Sabato e domenica dalle 18.30 alle 2

One thought on “Sbirciando nelle corti della vecchia Milano

  1. Pingback: EXPO 2015 Temporary Bio Restaurant Al Cortile | Taste and Travel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...