Dove sciare quest’anno? 2 idee per splendidi weekend in alta quota.

La stagione sciistica è al suo massimo in questo periodo, l’organizzazione weekend sulle piste è all’ordine del giorno. La fortuna di partire da Milano sta nell’ampia scelta che abbiamo sull’arco alpino: dalla Val d’Aosta al Trentino, dalla Lombardia al Friuli, gli accoglienti paesini e vallate di montagna sono davvero moltissimi.

MADONNA DI CAMPIGLIO – TRENTINO ALTO ADIGE 

Nella splendida cornice delle Dolomiti, Madonna di Campiglio è tra i paesini più vivi del Trentino. Una piazza centrale con una via dello shopping, non è chic come Cortina ma è decisamente più vivibile e meno impostata. Quest’anno la poca neve vera ha costretto i cannoni che sparano neve artificiale ad un grandissimo lavoro ma, incredibile, la neve è stupenda, si scia davvero benissimo!

Ci sono piste per tutti i gusti e il comprensorio è tra i più grandi in Italia, gli sciatori sono sia italiani che internazionali e i rifugi sulle piste sono vari, dai più tranquilli ai più animati, ecco i miei preferiti:

Rifugio Stoppani al Grostè: il più alto su in vetta, tutto in pietra e legno, si suddivide tra un baretto sulle terrazze, il self service e la parte ristorante più in alto. Baciati dal sole si pranza che è una meraviglia nel loro ristorante con ampie sale anche interne. I piatti sono quelli della tradizione: dai canederli in brodo agli strozzapreti di spinaci e formaggio conditi con burro fuso, dai formaggi e salumi locali allo stinco al forno. Gustosissimi anche i golosi dolci: la Sacher e lo Strudel. Davvero buonissimo.

Rifugio Graffer: lo definirei un po’ più da famiglia, mi piacciono tantissimo le sue persiane azzurrine sulle finestrelle! Il tagliere di salumi e la polenta coi funghi sono un vero e proprio must.

Rifugio Malga Montagnoli: situato più in basso, con la tipica ambientazione tirolese, tovaglie a quadretti e caminetti accesi, stupendo anche di sera, raggiungibile con il gatto delle nevi!

Ma veniamo al paese, ecco qualche idea per l’après ski, ovvero dove fare l’aperitivo, andare a cena e dopocena.

Due sono i locali “must” per l’aperitivo: il Suisse e il Cafè Pasquini.

Il Suisse è proprio nella piazza principale, impossibile non vederlo! Frequentatissimo e sempre pieno, offre cocktail, vino, qualche patatina e nocciolina, perfetto per “farsi vedere”. Molto buone le torte e le tisane.

IMG_2375

Se volete invece un’offerta di alta qualità soprattutto legata alla fantasia dei mixologist nella creazione dei cocktails allora vi consiglio il Cafè Pasquini. La lista è infinita, abbiamo apprezzato particolarmente i cocktail a base di gin, con inserito il mandarino e la cannella oppure con il rosmarino e altro, mai banali! E poi un aperitivo più ricco con frittini misti, pizzette e altro. Molto apprezzato il Cafè Pasquini anche per il cioccolato in svariate forme, perfetto anche per la colazione e la merenda.

Per cena invece le proposte sono varie, dal più easy al più ricercato, troverete certamente quello che fa per voi. Noi abbiamo provato La Cantina del Suisse, per l’appunto sotto al Bar Suisse nella piazza principale, il Ristorante Cascina Zeledria e il Ristorante Genzianella.

La Cantina del Suisse: al centro del paese, proprio nella piazza principale, si scendono le scale e ci si ritrova in un piacevole ristorante arredato in stile montanaro chic. La proposta culinaria è raffinata e i prezzi Milano-style. Si beve anche molto bene, ottime cantine in lista. Ci hanno portato di benvenuto dei grissini di sfoglia con salmone e poi abbiamo assaggiato: risotto al parmigiano con mirtillo e tartare di cervo – delizioso, cannoli di melanzane con ricotta di mucca “razza rendena” e radicchio Chioggia su coulis di pomodoro e scaglie di Trentingrana e cuore morbido di formaggio Brenta bardato con speck Campiglio e  porcino grigliati su cappuccio rosso bio. Approvato!

Ristorante Cascina Zeledria: questa cascina in pietra e legno è sicuramente suggestiva, specialmente quando c’è molta neve. Molto conosciuta in zona per il piatto “delizie alla piastra” ovvero un misto di carni, verdure e formaggio che vengono portate in tavola insieme a una pietra ollare bollente su cui far grigliare il cibo in modo sano e naturale. E’ sicuramente divertente per una cena tra amici ma va considerato che si uscirà dal ristorante un po’ “odoranti” 😉 Tra gli altri piatti abbiamo assaggiato i salumi, le tagliatelle con i funghi e dei fantastici dolci scegliendo direttamente dal carrello, tutti fatti a mano! Perfetto per una cena easy tra amici.

Ristorante Genzianella: il Genzianella è stato il fiore all’occhiello del nostro weekend, arredo vintage e stile informale ma piatti divini! I grandi classici trentini sono eseguiti alla perfezione: canederli, strangolapreti agli spinaci con speck, ma anche sformatini di radicchio dell’orso su fonduta di formaggio della Val di Rabbi eccezionale, il risotto al Teroldego e mirtilli, delle mezzelune ripiene di formaggio e funghi, tortelli di patate fritti con tagliere di salumi misti, pappardelle fatte in casa con ragù di cervo. Perfetto sia a pranzo che a cena, situato in zona Campo Carlo Magno sulla strada che porta a Folgarida, un po’ fuori dal centro ma davvero davvero consigliato!

Per l’after dinner ormai dopo che la famosissima Zangola aveva chiuso, resta un unico posto il Des Alpes. Nella zona superiore un piano bar con ospiti più o meno noti (Jerry Calà ha allietato la mia seratina, molto ridere!) e una parte sotto terra di pura discoteca. Non aspettatevi ovviamente i locali milanesi, qui siamo ruspanti in montagna!

LA THUILE e COURMAYEUR – VAL D’AOSTA

Restando un pochino più vicini a Milano, la Val d’Aosta è la location ideale: collegata benissimo tramite autostrada, in 2 orette si arriva a destinazione. Personalmente preferisco le piste di La Thuile, prevalentemente al sole, molto ampie e varie: dalle blu alle nere, ce n’è per tutti i gusti! Il paesino invece non è particolarmente bello, certamente non ha niente a che vedere con le viette frequentate benissimo di Courmayeur.

Sulle piste, particolarmente buoni e belli il Rifugio Lo Riondet e La Clotze.

Scendendo sulla pista 7 verso il paese si possono ammirare paesaggi stupendi, silenziosi, con un fiumiciattolo che accompagna la pista e una sensazione di pace totale. Così si arriva a Lo Riondet, classico chalet di pietra e legno con tanti dettagli splendidi. La cucina è semplice, tradizionale della montagna. Piatti rustici con prodotti genuini. La polenta è il piatto base: integrale, macinata a pietra, cotta nel paiolo, condita, naturale, alla valdostana, col latte, servita con varie portate di carne – ottime le costine alla senape-, selvaggine, arrosti, funghi, verdure, formaggi degli alpeggi. Le zuppe sono il piatto forte e buonissimi anche i dolci fatti da loro, il Genepì non manca mai!

Vicino all’arrivo della cabinovia, ecco il La Clotze che accoglie con la musica a palla e voglia di divertirsi. Ottima la zuppa di verdura servita con una fetta di fontina che si scioglie ed è deliziosa, buonissimi anche hamburger e carne. Per finire impossibile rifiutare il Genepì servito in stile shottino su un vecchio sci di legno con appositi buchini per i bicchierini.

IMG_2411

Per la colazione a La Thuile siamo stati da Chocolat dove al cappuccino abbiamo accompagnato Sacher, Strudel, Torta di mele e crostatina al cioccolato. Particolarmente buone le proposte con il cioccolato, perfetto anche per i cioccolatini e buonissima la loro crema di cioccolato che ho acquistato da portare a casa!

IMG_2129

E se, come è capitato a noi, il tempo non è dei migliori e si opta per non sciare, ecco che un bel pranzo da Le Cheverel a La Salle è la soluzione giusta! Un albergo ristorante con una splendida vista sulla vallata, a una ventina di km da La Thuile, ambiente rustico e semplice e accoglienza. Da Le Cheverel si mangia tipico: taglieri di salumi, polenta oncia deliziosa, crespelle di pasta verde ripiene di fontina, brasato, spezzatino di cervo, pollo alla cacciatora e coniglio. Tutto genuino e ben cucinato, inoltre cosa che non guasta mai, prezzi davvero ridotti. Ottimo!

Le scelte per l’aperitivo e la cena ricade su Courmayeur, con più opzioni e molto carine.

L’aperitivo classico è quello al Posta ma trovare posto è sempre un po’ complicato, è davvero super affollato. Molto chic e con aperitivo abbondante il Relais de l’Ange dove si beve dell’ottimo Franciacorta. Noi abbiamo optato per il Cadran Solaire, location molto intima con luci soffuse, tutto in pietra con soffitti a volta, arredamento in legno chic con la caratteristica di avere tante sedie diverse, prevalentemente “troneggianti” attorno a tavolini. Alle pareti locandine vintage, al soffitto lampadari particolari, il servizio è un po’ con la puzza sotto il naso ma la clientela è poi quella, molto milanese. Del buon vino come aperitivo accompagnato da pizzette, patatine, noccioline e cetriolini. Semplice ma buono.

Per la cena da segnalare il ristorante La Terrazza, il ristorante dell’Hotel Miravalle e il ristorante Baita Ermitage. La nostra scelta è ricaduta sul ristorante Lo Sciatore: arredi di montagna, tanto legno e intimità. All’ingresso si vede subito la grande griglia dotata di cappe enormi su cui vengono cotti i pezzi di carne deliziosa che è anche in bella vista lì a fianco. E’ stato quindi impossibile resistere: carne per tutti! Fiorentina, Chateaubriand, Galletto accompagnati da patate al forno deliziose. La carne rossa era cotta perfettamente e morbidissima. Da bere un fantastico, corposo, Enfer, un vino della Valle d’Aosta prodotto con vigne situate in un magnifico anfiteatro naturale a piena esposizione a sud, con un microclima caldissimo nonostante si trovino a 800 metri s.l.m.. Impossibile resistere ai dolci fatti in casa: il tortino caldo di mele e mirtilli e la mousse di yogurt con coulisse di frutti di bosco, eccezionali entrambi, ottima conclusione. Rapporto qualità/ prezzo ottimo.

Buon weekend a tutti!

One thought on “Dove sciare quest’anno? 2 idee per splendidi weekend in alta quota.

  1. Pingback: DAY BY DAY LIFE | Taste and Travel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...