Verbier mon amour. Questo paesino splendido è una delle località sciistiche più internazionali che abbia mai visitato. Qui i vacanzieri arrivano da ogni nazione europea, dagli Stati Uniti e dalla Russia. Un mix di persone accomunate sicuramente dall’amore per lo sci, gli sport invernali estremi ed il divertimento. Si, perché oltre al comprensorio incredibile, che offre moltissime piste e fuoripista pazzeschi, qui si ha la possibilità di provare l’eli ski piuttosto che farsi un giro in deltaplano per poi riatterrare sulle piste con gli sci sempre. E poi molti centre benessere, la piscina, il pattinaggio. Come dicevo, divertimento assicurato! Innumerevoli gli après ski sulle piste e in paese: dal rifugio sponsorizzato Carlsberg, al baretto Fer a Cheval in paese, consigliato anche per pranzo con i suoi tavolini all’aperto e ancora il classico Pub Mont Fort dove bere una buona birra. Così come sono innumerevoli i ristoranti prima di recarsi a bere un drink o a ballare.
Verbier si raggiunge tramite il tunnel del Gran San Bernardo, dista circa 2 ore e mezza / 3 da Milano. Arrivo il 3 gennaio all’ora di pranzo, raggiungo uno dei miei più cari amici che ha casa qui e col quale cerco sempre di fare una sciatina assieme durante l’inverno. La giornata era variabile e ormai era troppo tardi per fare un pomeridiano così decidiamo di rilassarci un po’ al sole del terrazzo prima di andare a fare un giretto per i negozietti del centro.
I negozi sono per lo più dedicati all’ attrezzatura sportiva ma non mancano dei bellissimi negozi di arredamento d’interni, così come di vestiti più chic.
Alla sera con alcuni amici scegliamo di mangiare dell’ottima carne al ristorante Les Chamois, conosciuto per le grigliate di carne. Tra gli altri piatti scegliamo della Viande Séchée (tipo bresaola ma più saporita), del fois gras con pan briochè per poi passare appunto all’ottima carne. Les Chamois è un tipico ristorante di montagna con arredi in legno e un simpatico cameriere italiano.
Il ristorante non è male anche se in passato avevo provato Le Caveau o La Grange che preferisco decisamente!
Usciti dal ristorante la neve scende a grandi fiocchi, volevamo bere solo un drink e invece incontriamo altri conoscenti e con loro ci dirigiamo verso il Farm, discoteca molto frequentata. Let’s Party!
L’indomani ci svegliamo mentre fuori nevica senza fine, durante la notte già ne aveva messa giù molta ma sembra non finire mai!
Decidiamo comunque di avventurarci in centro per fare un giretto e comprare qualcosa da mangiare prima di rientrare a casa. Questa è la tipica giornata in cui si sta chiusi in casa davanti al caminetto a guardarsi dei bei film e bighellonare 😉 E così faccio mentre invece il mio amico super attivo va a farsi un po’ di vasche in piscina.
Al suo rientro ci dedichiamo ad una fantastica partita a Monopoli in cui vinco alla grande mentre ci mangiamo una fetta di Strudel che avevo portato dall’Alto Adige. Per una merenda in centro, consiglio invece Le Monde des Crepes, crepes davvero molto buone!
Per cena decidiamo di cucinarci un’ottima raclette. I supermercati svizzeri sono fornitissimi e hanno ingredienti di alta qualità, quindi non si è costretti a uscire sempre per sfamarsi 😉
Io mi sono guardata l’ennesimo film sul divano mentre il mio amico è uscito per un drink al nuovissimo locale all’interno dell’hotel W.
Domenica 5 ci svegliamo di buon ora e andiamo finalmente a sciare, tutta quella neve freschissima abbinata a un sole splendente ha reso questa giornata unica! Abbiamo sciato alla grande e preso pure un po’ di sole, giornata perfetta con pranzo a base di pizza al rifugio!
Al rientro ci fermiamo al Pub Mont Fort per una birretta e poi ceniamo a casa. Dopo cena andiamo al Farinet, grande classico di Verbier, un lounge bar ben frequentato che propone ottimi cocktails.
Ed eccoci già all’ultimo giorno, facciamo un mattiniero e andiamo a goderci un’altra sciata eccezionale. Burger e birra al rifugio e poi purtroppo bisogna rientrare.. Oh no, le vacanze sono finite!!!
Pingback: Courmayeur | Taste and Travel
Pingback: Buone vacanze! | Taste and Travel
Pingback: 2015: un weekend fuori porta al mese | Taste and Travel