Vacanze Greche

Prima di partire per le vacanze estive che mi terranno lontana dal blog fino a settembre (ma non lontana da Instagram dove potete seguirmi), vi lascio con degli spunti per una vacanza greca..

SUMMER

Ebbene sì, sono davvero molto molto fortunata. Riesco sempre in un modo o nell’ altro a fare mille cose, uscire sempre e viaggiare il più possibile. Che bellezza! Tra i miei viaggetti fissi c’è una meta in particolare: Creta. Grazie a una splendida casetta dei miei genitori, sono ormai quasi diec’ anni che trascorro parte delle mie vacanze sull’ isola. Creta è per me sole, mare, buon cibo sano e tanto relax.

La casetta si trova abbastanza vicino alla capitale, Heraklion, ma dispersa tra le colline di ulivi a meno di 15 minuti dal mare. Ogni volta che inforco la stradina sterrata che porta al cancello mi pervade un senso di benessere generale, serenità e tranquillità si impossessano di me.

Da meta quasi sconosciuta sta sempre più crescendo negli ultimi anni, aumentano le proposte ma fortunatamente si mantengono anche i posticini “local” che, a mio avviso, sono quelli che fanno davvero la differenza in vacanza.

Evito da sempre le zone più turistiche come Hersonissos e Malia, troppo affollate e troppo spesso piene di ragazzini che pensano all’ubriacatura molesta più che ad entrare in contatto con la natura e la popolazione locali. Prediligo le spiagge più nascoste e le zone meno affollate dai turisti.

Ecco dunque qualche spunto!

Spiagge

White Sand at Aquis Arina Resort – Kokkhini Hani (a est di Heraklion): avete presente quando il lettino su cui trascorrerete la vostra giornata al mare è terribilmente scomodo e continuate a girarvi e non trovate la soluzione? Ecco, qui è l’opposto! Comodi materassini di una decina di centimetri sono posizionati sopra a dei lettini molto gradevoli. Pochi ombrelloni e tanta tranquillità, un piccolo baretto alle spalle della spiaggia dove a pranzo si gustano ottime insalate greche o di pollo e se vi va anche un souvlaki appena grigliato. E, udite udite! Il lettino con l’ombrellone non si paga, basta consumare! Proprio come in Italia, eh?

Golden Beach – Agiou Georgiou (Hersonissos): questa piccolissima caletta ha un’acqua super trasparente e davvero pochissimi posti! Venite almeno entro le 10 altrimenti non troverete posto, scegliete i posti centrali altrimenti al pomeriggio quando gira il sole la collinetta subito dietro vi farà ombra. Nuotate verso sinistra e vi ritroverete di fronte ad una splendida grotta, passando per una caletta di nudisti, ops! Prezzo: 6 euro per due sdraio e l’ombrellone.

Agia Pelagia (a ovest di Heraklion): questa spiaggia è l’ideale per quando tira vento, si tratta infatti di un piccolo golfo che nel weekend si affolla un po’ troppo.. L’acqua è splendida e dietro la spiaggetta ci sono numerose taverne caratteristiche. Tra le mie preferite quando non c’è troppa gente!

Bali (a ovest di Heraklion): già solo per il nome tropicale ci piace! Anche in questo caso si tratta di un piccolo golfo abbastanza riparato, molto più piccolo di Agia Pelagia però. Consigliato arrivare presto e posizionarsi sul lettino per oziare tutto il giorno! Un veloce pranzetto da Mambo dove consiglio le insalate.

Città

Heraklion: la capitale varrà pur una visita? Certo! Gli influssi veneziani si notano ovunque, dal porto al comune, passando per i vari palazzi del centro e le fontane. Molto famosa quella del Morosini al centro di una delle piazze principali. In città si viene al mattino presto per fare shopping al suk dove si compra frutta, verdura, formaggi tipici e le classiche ciabattine in cuoio. Si viene anche per lo shopping nei negozi delle grandi catene e per scovare dei piccoli negozietti più locali. Tantissimi tantissimi tantissimi negozi di scarpe e di gioielli. Davvero ovunque! Il centro non è molto grande, è difficile perdersi e comunque basta seguire un po’ la fiumana di gente che si aggira.

Una piccola chicca: nella vietta parallela al suk c’è un piccolo negozietto che vende noccioline, mandorle tostate ricoperte di sesamo e altri piccoli snack tipici che sono davvero molto buoni. Tutto questo oltre alla classica frutta sciroppata che si accompagna molto bene con lo yogurt greco.

Vicino al porto si trovano invece una serie di ristorantini di pesce e cibarie classiche che sono sempre molto affollati proprio perché buoni! Da segnalare il primo salendo dal porto verso la strada costiera, si chiama Ippokampos, è la classica taverna greca ed è eccezionale! Provate il polpo, le seppie, le dolmadakia (foglie di vite ripiene di riso saltato con la mentuccia), scegliete tra i pesci freschi che propongono.

E per chiudere la serata? Intrufolandosi nelle viette centrali a sinistra della piazza Morosini ci si ritrova immersi tra mille baretti. Tra gli ultimi aperti mi è piaciuto molto il Χάλαβρο OpenBar, sia per gli ottimi cocktail anche se poco poco alcolici, sia per la bella clientela local chic 😉 Un bar all’aperto tra vecchie mura ristrutturate, con un ampio bancone e la musica piacevole.

IMG_7592

Rethymno: piccola cittadina universitaria molto carina, visitate il castello veneziano che vi regalerà una splendida vista.

 

Chania: splendida cittadina con un intreccio di viette alle spalle del porticciolo ricche di negozietti particolari e ristorantini tipici. Vi segnalo Tamam, i suoi pochi tavolini sul lato della minuscola stradina su cui si affaccia sono romantici e ci si sente parte di un’atmosfera incredibile.

Da Chania si raggiungono agevolmente le più belle spiagge di Creta, quelle sul litorale occidentale.

Agios Nikolaos: mi piace da matti il laghetto che è al centro di questa cittadina. Attorno ad esso numerosi ristorantini e baretti si snodano ma a mio avviso sono più delle trappole per turisti. Ma qualche foto viene sicuramente bene! Consiglio invece dopo aver fatto una passeggiata per la via centrale di spostarsi con la macchina verso nord sulla strada che va a Elounta. Passando vedrete degli hotel e delle ville splendide, la maggior parte dei quali hanno delle spiagge private. Continuate e troverete comunque delle spiaggette libere e fermatevi in qualche taverna a Elounta o Plaka. Se avete tempo approfittate per fare un’escursione sull’isoletta di Spinalonga, un tempo lazzaretto di Creta.

Ierapetra: questo è il punto di imbarco fondamentale per trascorrere una giornata sull’incontaminata isoletta di Chrissi. Davvero splendida, una full immersion nella natura!

Ristoranti:

Oltre all’Ippocampo già segnalato ad Heraklion, suggerisco di mangiar pesce a Gazi, dalla super strada uscendo da Heraklion andando verso Rethymno, prendete l’uscita Gazi, girate a sinistra sotto il ponte e andate verso i comignoli della cementeria, prendete la stradina che costeggia la fabbrica scendendo verso il mare e vi ritroverete davanti a un ristorante con una grande terrazza sul tetto. Ottimo pesce fresco che si sceglie andando direttamente in cucina, fantastico lo tzatziki e in generale i vari antipastini. Location splendida a picco sul mare e con vista della città di Heraklion.

Andando invece da Heraklion verso Agios Nikolaos, fermatevi per cena da Saradari, posizionato esattamente sopra la Golden Beach (è quindi una buona alternativa anche per un’insalatona a pranzo!). Il bianco predomina in questo ristorante che offre un servizio molto attento. E’ disposto su due livelli, nel praticello sottostante mi piace molto il gazebo con un unico tavolo che è molto riservato e piacevole. Buonissime le insalate a pranzo e fantastici i vari antipastini come le polpette di zucchine.

Divertimento:

La domenica sera l’aperitivo organizzato all’ Isla è davvero molto divertente! Un dj set internazionale per lo più ma con qualche incursione locale che fa molto folkloristico, soprattutto perché il locale è frequentato prevalentemente da giovani ragazzi greci alla moda che quando scattano le canzoni greche alzano le mani e ballano come matti! Il mojito era davvero refreshing e l’atmosfera da festa sulla spiaggia mi è proprio piaciuta. Da evitare però la loro spiaggia, nonostante i lettini comodissimi, l’acqua non è molto bella qui.

Ecco, questi sono solo alcuni spunti, poi come per tutte le vacanze, l’avventura è la parte migliore, vedere un posticino che ci ispira e fermarci, provare, sperimentare, perdersi..

Creta è un’isola che offre paesaggi molto diversi tra loro, si può esplorare in lungo e in largo e non stancarsi mai: dalle antiche rovine come il labirinto del Minotauro a Knosso all’altopiano centrale di Lassithi, dalle spiagge bianche di Balos alle gole di Samaria e così via..

Iassu a tutti e buone vacanze!

 

Saradari

Agiou Georgiou

Chersoniso, Iraklion

Isla Party Restaurant

Paralia Goubon, Kato Gouves, Heraklion

Ippokampos

3 Venizelou Street (fronte al mare), Heraklion

3 thoughts on “Vacanze Greche

  1. Pingback: Un Greco a Como | Taste and Travel

  2. Pingback: Maggio milanese | Taste and Travel

  3. Pingback: 2015: un weekend fuori porta al mese | Taste and Travel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...