Una gita fuori porta: l’Abbazia di Morimondo e il pranzo alla Cascina Caremma

Ultimamente il tempo non è stato molto clemente ma tra un weekend e l’altro siamo riusciti ad approfittarne di qualche ora senza pioggia per visitare l’Abbazia di Morimondo e pranzare alla Cascina Caremma.

A pochi chilometri da Milano, appena passata Abbiategrasso, eccoci all’Abbazia cistercense di Morimondo.

Edificata nel XII secolo, maestosa, essenziale. Al suo interno mi colpisce lo splendido coro ligneo, eseguito nel 1522 e sul quale vi sono rappresentati simboli che rappresentavano valori spirituali come la generosità dei doni di Dio (il cesto di frutta) o l’azione salvifica di Cristo (i pesci).

L’abbazia di Morimondo, inizia la sua storia il 4 ottobre 1134 con l’arrivo di un gruppo di monaci fondatori provenienti dalla casa-madre di Morimond, in Francia ed è tutt’oggi un luogo di incontro tra Dio e l’uomo grazie al lavoro di don Mauro.

Il parco circostante e le case antiche del borgo sono estremamente gradevoli e accolgono pellegrini e turisti che possono anche rilassarsi e godere della bellezza del luogo.

Ma è ormai ora di pranzo e iniziamo ad avere fame! Ci dirigiamo verso Cascina Caremma dove abbiamo prenotato un menù decisamente abbondante!

La location è, come si dice oggi, altamente instagrammabile. Tanti piccoli dettagli, il contrasto dei colori pastello, gli animali, il verde e le tavolate all’interno con una mise en place attraente.

Oltre al pranzo, in Cascina Caremma si può venire a soggiornare e a godere della SPA in una zona rimessa a posto con ampie vetrate, luminosa e piacevole.

Incorniciato nel paesaggio della Valle del Ticino, questo luogo permette di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura. Percorrendo i campi di Cascina Caremma si nota la presenza di siepi e filari di piante autoctone pregiate che contribuiscono al mantenimento della biodiversità dell’ecosistema agricolo e del Parco del Ticino, creando uno panorama accattivante, naturale e da scoprire.

Ma veniamo al cibo! Cascina Caremma propone un Classico menu degustazione che si rinnova ogni mese. Consiste in 15 portate con ingredienti di produzione propria. Per antipasto abbiamo assaggiato i salumi del giorno, il salame di testa con crema di rafano, un’insalatina di finocchi, una deliziosa cheese cake di riso alla trota fumè, sformatino di borragine con fonduta di taleggio da leccarsi i baffi, quiche integrale alle verdure fragrante e gustosa. Come primi ci viene portato un delicatissimo risotto con ragù di carciofi e scamorza e dei ravioli di segale integrale con ricotta e asparagi, questi direi il mio piatto preferito, davvero ben equilibrati e con un sapore delizioso. Solitamente in questi ricchi pranzi tendo a saltare il secondo perché quando ci arrivo sono già più che sazia e poi resto sempre un po’ delusa da questa portata. Invece non ho potuto fare a meno che trovare uno spazietto per il tenerissimo carrè di maiale in salsa di noci, davvero notevole, accompagnato da ottime patate al forno. Prima di passare ai dolci ci viene portata la selezione di formaggi della zona e quindi una mousse al cioccolato e riso integrale soffiato e una golosissima meringata alle fragole. Che dire, estremamente soddisfatti di questo pranzo. Da segnalare l’ottimo servizio attento e discreto, tutti giovani ma molto ben preparati. Sicuramente una location consigliata per pranzi tra numerosi commensali, la Cascina ospita molti compleanni, anniversari, festeggiamenti per comunioni e cresime e anche matrimoni. Ecco, se cercate il posticino tranquillo e intimo forse a pranzo nel weekend non è il luogo ideale.

Oltre al ristorante è però presente anche un Bistrot molto più easy con proposta alla carta. Posizionato nella corte dell’Agriturismo dove è possibile gustare le specialità della Caremma o quelle delle cascine del territorio sia a pranzo che a cena: salumi, formaggi locali, dolci e anche tisane. Si può anche fare l’aperitivo magari scegliendo tra le oltre 50 etichette di vini BIO in continua selezione, oltre alla speciale “Birra del Ticino”, Biologica e prodotta col malto d’orzo coltivato in Caremma.
Il Bistrot accoglie al suo interno lo spaccio per la vendita dei prodotti dell’azienda agricola e di altre aziende agricole della zona, in gran parte aderenti al Distretto Neo Rurale delle Tre Acque Milano.

Non aspettate troppo perchè si riempe subito, prenotate già per domenica! 🙂

 

Cascina Caremma

Via Cascina Caremma 2, Besate (MI)

02 9050020

(menu degustazione a 32€)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...