Innocenti Evasioni Gourmet Factory: il nuovo corso di cucina a Milano con lo chef stellato Tommaso Arrigoni

Un corso di cucina con uno chef stellato? Se per tanti era solo un sogno da oggi diventa realtà! Ha da pochissimo aperto la nuova scuola di cucina Innocenti Evasioni Gourmet Factory, accanto al ristorante stellato Innocenti Evasioni dello chef Tommaso Arrigoni, e siamo stati invitati per una serata di corso e cena davvero speciale!

Non solo lo chef insegna la ricetta ma anche i suoi segreti e le tecniche da replicare nella propria cucina.

I corsi della Innocenti Evasioni Gourmet Factory sono aperti a tutti e si tengono il martedì sera e il sabato pomeriggio, durano tre ore ciascuno e prevedono da un minimo di 6 a un massimo di 10 partecipanti. In ogni occasione verranno realizzate tre ricette monotematiche per approfondire tutti i segreti di un argomento, scoprendo i suggerimenti ed i trucchi che si nascondono dietro i piatti di un vero chef! Massima attenzione viene sempre data agli ingredienti, la materia prima la fa da padrona con attenzione alla stagionalità delle verdure fresche.

I prossimi corsi in programma si focalizzano su tante ricette primaverili, fresche e scenografiche, per contorni e secondi, insegnando a lavorare il pesce per creare piatti economici, ma di sicuro effetto ed a usare proteine vegetali come i legumi in modo creativo. Ma anche svariate date per imparare anche a fare il risotto perfetto o il dolce al cioccolato stellato, che vi salverà per qualsiasi invito a cena.

La location è molto accogliente, uno spazio ampio e moderno – mi piace moltissimo il soffitto con le travi in legno e il grande tavolo sempre in legno – volutamente arredato ed attrezzato come una normale cucina di casa, per imparare non solo a cucinare ma anche ad organizzarsi al meglio. Stare insieme ad uno chef, con poche persone, in un ambiente ben attrezzato ma in un clima famigliare, aiuta ad apprendere velocemente le tecniche e a sentirsi sicuri in cucina, pronti per rifare le ricette a casa propria. E questo è proprio il clima che abbiamo vissuto la scorsa settimana.

IMG_7816

Siamo arrivati e ci siamo posizionati attorno all’ampio bancone della cucina, lo Chef ci ha raccontato le tre ricette e i relativi ingredienti che avrebbe cucinato davanti a noi e, una volta pronti, ci ha mostrato come impiattarli e li abbiamo assaggiati.

Come primo un risotto con topinambour e pepe nero, centrifugato di foglie di sedano e ostrica. Si inizia dalle basi: no al soffritto per il riso, informazioni sul riso Acquerello e sulla sua cottura senza farlo tostare per via della sua particolarità data dall’amido stabilizzato. Viene aggiunto subito il topinambour e in generale viene posta attenzione sul non aggiungere le verdure alla fine poiché sprigionerebbero troppa acqua in un momento in cui ormai il riso è pronto. Pazzesca la preparazione e l’utilizzo delle foglie di sedano, vengono tritate con acqua, passate al colino e poi ciò che resta montato con lo sbattitore elettrico per crearne un’aria che rimane freschissima e colora di un verde acceso il risotto. Quando si assaggia, la sorpresa dell’ostrica all’interno è pazzesca.

Proseguiamo con la faraona cotta a bassa temperatura, morbidissima e servita con ceci in oliocottura al dragoncello e quenelle di polpa di melenzane con liquirizia. Abbinamenti estremamente equilibrati, sapori deliziosi.

Per finire la ripresa di una crema al cioccolato e caffè tipica della Milano dell’800, la Barbajada, qui proposta soffiata, posta alla base di un tortino di banane sopra il quale viene posto del gelato al fior di latte. Anche qui tutto squisitissimo.

La tavolata è allegra, il cestino del pane è variegato, di quelli che mi piacciono tanto, con anche grissini al formaggio che sono strepitosi e cracker al sesamo da dieci. Beviamo prosecco e poi una chicca, il vino prodotto dallo Chef, un Monferrato doc rosso, da lui chiamato 6 D 3 ovvero 6 di marzo, data di nascita del figlio, che tenero!

Piacevolissima serata e sono certa, se parteciperete a uno dei corsi avrete anche voi la stessa sensazione 😊

 

Il calendario dei prossimi appuntamenti:

  • sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00
  • martedì sera dalle 19.00 alle 22.00

sabato 17 marzo    | martedi 20 marzo      IL RISOTTO PERFETTO

sabato 24 marzo    | martedi 27 marzo      DOLCI STELLATI AL PIATTO

sabato 07 aprile     | martedi 10 aprile       GLI ASPARAGI E IL PESCE

sabato 05 maggio  | martedi 08 maggio     CUCINARE LE FAVE E I PISELLI

Costo a lezione, euro 75.00.

 

“Innocenti Evasioni Gourmet Factory”

Via Privata della Bindellina, a fianco del ristorante, 2° piano

Tel 02 33001882

ristorante@innocentieveasioni.com

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...