Panino e birra: due classici italiani che troviamo in tutto lo stivale. Ma quando il panino diventa gourmet e la birra artigianale siamo già saliti di livello e pur mantenendo ben salde le nostre radici, eccoci pronti per una deliziosa esperienza in uno degli ultimi locali nati a Milano. Stiamo parlando del Barbruto, in una traversa di Viale Bligny, zona animata e con tanti giovini, questa nuova apertura si distingue dal classico bar, lounge bar, burger bar e cattura la nostra attenzione.
L’ambiente è semplice, minimalista oserei dire, mi colpiscono nell’ordine: un disegno alla parete di fronte all’ingresso con un grande cuore (il muscolo, non il disegnino), la grande lavagna al suo fianco dove vengono indicate alcune delle proposte in menù, le sedie colorate stile scuola elementare.



Ci sediamo al tavolo grande di fronte alla vetrata che dà sua Via San Mansueto, ci mettiamo un po’ a scegliere quale panino assaggiare, sono tutti così sfiziosi e invitanti mannaggia! Giusto per citarne alcuni e far venire l’acquolina in bocca pure a voi: il Rasputin con salmone norvegese affumicato, caprino alla cipolla, songino, avocado, limone, vodka, pepe; il Cechov con filetti di alici sott’olio, burrata pugliese, pomodori secchi; il Bruto con culatello di Zibello, gorgonzola DOP, marmellata di fichi e ancora il Cavour con speck dell’Alto Adige IGP, brie fuso, rucola, funghi champignon alla pizzaiola, caprino alle cipolle, paté di olive nere. Noi scegliamo il Mago Merlino con hummus di ceci, zucchine grigliate, pomodori secchi, mandorle, salsa al tabasco, l’Hemingway con prosciutto cotto nazionale, brie fuso, funghi champignon alla pizzaiola, paté di fegato, olio tartufato, limone, pepe e il Garibaldi con burrata pugliese, pomodori, songino, carciofini sott’olio, caprino al basilico, origano, sale. Chiaramente oltre al mio do un morso anche agli altri e per tutti e tre ritengo che gli ingredienti siano ottimi, freschi, ben selezionati ed accostati accuratamente. Il pane è fragrante, perfetto per i panini, mi piace molto. E poi che bello è il tagliere di legno su cui vengono serviti i panini?





Anche per le birre la selezione è interessante, tra quelle del Birrificio di Lambrate, del Birrificio Lariano e vari altri non so che scegliere. Opto per una Keller ma anche la Blanche del Birrificio Rurale mi stuzzicava.
Concludiamo con un assaggio di dolci, prevalentemente a base di birra! Il Birramisù in vasetto – spettacolare, la torta al cioccolato che sa di birra ma è dolce, e poi dei mini pancakes con base alla nutella e abbinati a fragole, panna e pere, slurp credo possa essere il commento più appropriato.



Last but not least il servizio: i ragazzi sono sorridenti e simpatici, super disponibili e le loro camiciole alla boscaiola – quadretto red&black – mi fanno impazzire.
Barbruto location perfetta per pausa pranzo, aperitivo (dividere un panino, perché no? Oppure chiedere un tagliere a fantasia dello chef), cena easy o birretta della sera. Mi piace questo posto che sa un po’ di casa ed è denso di chiacchiere tra amici, un po’ da bar del quartiere ma più cool. Imperdibile insomma!
Via San Mansueto 1
0223058399
Da lunedì a giovedì dalle 11 alle 24, venerdì e sabato dalle 11 alle 2, domenica dalle 18 alle 24