Il Crotto del Sergente

Appena fuori Como, sulla strada che sale per andare verso Lipomo, si trova uno dei migliori ristoranti della zona. Il Crotto del Sergente.

Oltre al cibo di cui a breve vi dirò, il Crotto del Sergente si presenta come location molto ben curata sin nei minimi dettagli con un’atmosfera romantica che vi accoglie già all’esterno per poi continuare una volta entrati.

All’esterno vi è un dehors per le serate estive e tante lucine che fanno subito atmosfera. Appena si entra a colpire sono i mattoncini a vista e i soffitti a volte, i pavimenti d’epoca e le luci soffuse. Come arredi tavoli in legno massiccio che rendono tutto un po’ rustico, molto intimo. Tante, tantissime bottiglie sulle scaffalature, quadri, targhe e manifesti d’altri tempi alle pareti.

Ma veniamo al menù: le proposte partono dal territorio – svariati presidi Slow Food in lista-, dalla tradizione ma vengono rivisitate per offrire ai clienti un’esperienza unica. Tra gli antipasti spicca la Trilogia di Cortile che prevede la terrina di coniglio grigio di carmagnola, petto d’anatra marinato e affumicato, rocher di fegatini con cioccolato al gianduia, come primi mi colpisce il pizzocchero trasformista ovvero crespelle alla valtellinese con crema di verza e i tagliolini al missoltino fatti in casa con pomodori secchi e salsa di Marocca di Casola (pane alle castagne). Per continuare con i secondi il collo di maialino cotto a bassa temperatura al Moscato di Scanzo con patata soffice e spinacino fresco e l’Agone ripieno con Bouillabaisse di lago.

Noi scegliamo di assaggiare: sformato di zucca con salsa al Taleggio, saccottino croccante di porri e mostarda di ciliegie, molto delicato, perfetta l’abbinata zucca e porri; i bocconcini di storione in pastella al nero di seppia, crema di patate viola e salsa allo zafferano di Faloppio, davvero molto particolari sia come presentazione – fa molto effetto per i colori a contrasto, davvero bella! – che come gusto particolare; il lardo con miele e castagne lessate, era davvero delizioso, si scioglieva in bocca che era un piacere!

Tra i primi proviamo il risotto mantecato al Sassella e Bitto della Valtellina e riduzione alla zucca, posso solo dire che era pazzescamente buono (!), e i ravioli artigianali denominati Amatrice nel cuore, ovvero ripieni all’Amatriciana con guanciale di Accumuli, cipolle rosse confit e Zincarlin – che bello vedere il lista un piatto che utilizza ingredienti delle zone terremotate, chiaro segno che il ristorante acquista da loro e in qualche modo cerca di aiutare l’economia di un territorio fortemente colpito negli scorsi mesi, e ancora più bello vedere che associano comunque questi ingredienti a quelli nostrani come lo Zincarlin (formaggio tipico della zona).

Come secondo invece assaggio lo scamone di agnello al rosa glassato con cous cous di polenta di mais rosso ticinese e patate al forno (loro proponevano i carciofi saltati ma io non amo i carciofi). La carne era morbidissima e cotta alla perfezione, la glassatura davvero molto particolare stava perfettamente in questo piatto, le patate al forno come quelle della nonna.

La cantina del Crotto del Sergente è davvero fornitissima, specialmente per quanto riguarda i vini della zona c’è ampissima scelta. Noi abbiamo optato per uno Sforzato di Valtellina di Conti Sertoli Salis che vi consiglio vivamente.

Per concludere purtroppo eravamo davvero troppo sazi per ordinare il dolce ma in lista c’erano tra gli altri: la crema del crotto con gelato alla crema, mandorle tostate, polvere di caffè e spuma di mascarpone bruciata, la sfogliatina croccante ripiena di crema al mascarpone aromatizzata allo Zibibbo servita con salsa alle fragole e cubetti di pere caramellate calde.

Il servizio è decisamente attento e cordiale, la nostra cena è stata molto piacevole e con i giusti tempi. Consiglio di cuore il Crotto del Sergente che oltre essere un bel posto offre pietanze deliziose, mica facile trovarne di posticini così!

 

Crotto del Sergente

via Crotto del Sergente, 13 Como, Località Lora

031283911

Aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.30 alle 22.00, chiuso sabato a pranzo

(antipasti 12€/15€, primi13€/15€, secondi 18€/19€, dolci 6,50€)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...