Dove andare per il ponte? 2 idee per chi non scia

Sono solita consigliare sempre mete sciistiche in inverno perché insomma sciare a me piace tanto, e quindi per una volta ho pensato di mettere insieme qualche idea per tutti quelli che non sono appassionati sciatori o che comunque non hanno tutta questa volta di montagna!

TORINO

La splendida e maestosa Torino, di cui vi avevo già raccontato e dove mi piace sempre molto tornare. Un giro al rinnovato Museo Egizio e un altro nella Mole al Museo del cinema, una passeggiata lungo Po e poi nel Parco del Valentino.

DOVE MANGIARE

Tra un quartiere e l’altro non perdetevi uno spuntino da Laleo. Cibo di qualità con prodotti selezionati, si presenta con uno slogan che ben spiega il concept del locale – E’ dal 1973 che mangiamo per voi – Eat in & Take Out – le due anime di una cucina che punta a proporsi sia come ritrovo gastronomico che come ottimo punto dove acquistare il proprio street food e mangiarlo poi dove si desidera.
Tre specialità – zuppa, dorata (un risotto da passeggio) e pocha (panino gourmet farcito con ingredienti di stagione) – ideati appunto per l’asporto ma consumabili anche nello spazio contemporaneo di Laleo. Per la merenda caffè americano, estratti di frutta e verdura, tè e torte da credenza, e in orario aperitivo una nuova trasformazione, con long drink, vini, bollicine e la Birra di Torino realizzata in esclusiva per il locale. Semplicità ma con gusto, in un ambiente accogliente e moderno.

All photos courtesy of Laleo

Per cena il nuovo Camilla’s Kitchen, un piccolo locale di charme con un’interessante carta dei vini con Champagne e etichette d’oltralpe accanto ai classici grandi piemontesi. I piatti proposti prendono spunto dalla tradizione regionale e pure i fornitori scelti sono quasi tutti del territorio limitrofo. Non perdetevi il menù degustazione a 36€ o un bel piatto di pasta a pranzo a 13€.

Photos courtesy of Camilla's Kitchen and The Fork

Tra le altre nuove scoperte c’è anche Ballatoio, “bistrot di ringhiera”: anche qui cucina di tradizione con piatti principalmente piemontesi presentati scritti sulla lavagna, piccoli tavoli e convivialità. Da sottolineare anche gli ottimi prezzi (da 7€ a pranzo per un piatto a 20-30€ a cena mangiando abbondante e con una bottiglia).

Photos courtesy of Ballatoio and Gambero Rosso

DOVE DORMIRE

Per dormire vi consiglio di approfittare dell’offerta arte & cultura di Best Western, che ha 4 hotel a Torino (di cui uno, il Luxor, pet friendly!), praticamente se prenotate 2 notti ricevete 1 biglietto per persona per l’accesso a mostre o musei oppure uno sconto del 50% su city card o city sightseeing. Ma dato che il ponte è di ben 4 giorni, se prenotate 3 notti vi fanno uno sconto del 30% sulla terza notte e se ne prenotate 4 addirittura uno sconto del 50% sulla quarta notte.

Photos courtesy of Best Western

BERGAMO

La città alta di Bergamo è da sempre tra i miei luoghi preferiti, sembra di stare un po’ in un’altra dimensione, sospesa a tanti anni fa! Prendere la funicolare e poi passeggiare tra le viuzze fino ad arrivare in alto al castello e guardare da lì tutto il territorio, che meraviglia!

DOVE MANGIARE

Da vent’anni presente a Carrobbio degli Angeli, attaccato a Bergamo, “In Croissanteria” nel 2015 è diventato “In Croissanteria Lab” grazie ai figli dei proprietari che hanno preso le redini della pasticceria dei genitori e l’hanno trasformata in questo locale ultra moderno e ricercato passando per ricerca e sperimentazione continua. Ma non fatevi ingannare dal nome, infatti non è solo pasticceria ma la proposta è variegata, dallo street food al menù ristorante con 5 primi e 5 secondi che variano seguendo le stagioni.
Originale anche il reparto cocktail: una lista retró in stile anni ’30 con annesse spiegazioni riguardo l’origine dei cocktail, ideale per un aperitivo o un dopocena. Ideale in ogni momento!

Photos courtesy of In Croissanteria Lab

E se da bravi Milanesi Imbruttiti non riuscite mai a rinunciare al vostro sushino, provate Kura. In pieno centro, l’impostazione è di alta qualità: selezionano il pescato quotidianamente con particolare cura e attenzione alle operazioni di taglio e lavorazione della materia prima utilizzata. Abbinano il pesce a delicate salse della tradizione giapponese e utilizzano la miglior qualità di riso, optando per una cottura a gas come da autentica cucina giapponese. Anche le alghe impiegate sono il top per esaltare la fragranza del sushi. Tutto è preparato al momento.

Photos courtesy of Kura

DOVE DORMIRE

A Presezzo, a pochi chilometri da Bergamo, l’albergo Settecento vi accoglie in una residenza padronale settecentesca con ampi spazi rivisitati con spirito eclettico, tutto volto a valorizzare la naturale bellezza della struttura originaria nella sua autenticità. Design e opere d’arte vi circonderanno in un’armonia di dettagli contemporanei in una cornice storica. E’ un posto magico fatto di atmosfere, sensazioni, spazi dove prendersi cura di sé, ambienti dove rilassarsi lontani dalla fretta e dal rumore. Piscina esterna d’estate e piscina coperta d’inverno, sala relax e ricche colazioni per tutti i gusti.

Photos courtesy of Hotel Settecento, Expedia and Edreams

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...