Mini guida per un weekend a Vicenza

Negli ultimi anni per una serie di circostanze e nuove amicizie sono spesso capitata in Veneto, regione che reputo splendida sia paesaggisticamente che architettonicamente e non ultimo enogastronomicamente! Qualche tempo fa sono stata a Vicenza, bellissima perla che mi mancava da esplorare più approfonditamente. La sua grande Piazza dei Signori con l’imponente Basilica Palladiana riempe gli occhi sia di notte che di giorno con la sua eleganza. La Piazza è proprio nel centro storico che è tutto ben curato, perfetto per una passeggiata in relax.

DOVE FARE COLAZIONE

Pasticceria Bolzani

Da oltre 50 anni la migliore pasticceria di Vicenza accoglie con un’ampia scelta di brioche e pasticcini e un ottimo cappuccino. A due passi dal centro, un risveglio perfetto!

DOVE BERE UN CAFFE’

Caffè Garibaldi

Locale storico recentemente ristrutturato, si presenta con eleganza affacciandosi proprio su Piazza dei Signori, per sentirsi dei veri “Signori” uno stop qui è d’obbligo.

DOVE FARE MERENDA

Pan ti voglio

Locale carinissimo, tanto tanto legno, bella grafica, insomma molto cool! Focaccia buonissima e anche i dolcetti.

DOVE MANGIARE UNO SPUNTINO NOTTURNO

Il Grottino

Appena dietro il loggiato della Basilica Palladiana, si scendono pochi scalini arrivando in Piazza delle Erbe e subito a destra vi è Il Grottino, un’osteria molto frequentata anche dai soldati americani della vicina base Nato e dove si mangia un toast con un pane con tanti semini e bello imbottito, una goduria! Se poi lo accompagnate da uno spritz bianco ancora meglio 😉

IMG_9166

Osteria Al Centro “Da Carletto”

Tra i campi appena fuori Vicenza, questa osteria con curiosi quadri che rivisitano famose opere in chiave ironica, è molto conosciuta nella zona soprattutto per via del suo proprietario, Carletto, un uomo burbero, che o si fa come dice lui o niente. Ecco se non siete di quelli che si adattano e va un po’ bene tutto, questo posto non fa per voi. E’ molto carino perché spesso ci sono esibizioni di musica dal vivo che ci si gode mentre si mangia una delle famose bruschette con gli ingredienti che capitano per lo più. Non si viene per la gastronomia ma per il mood. 

DOVE PRANZARE

Trattoria Zamboni

A pochi chilometri da Vicenza si estendono i colli Berici, colline un po’ brulle da classica campagna. Su uno dei cucuzzoli vi è la rinomata Trattoria Zamboni, di tradizione famigliare, propone la leggerezza di una cucina espressa con grande importanza data alle materie prime. I piatti del territorio vengono esaltati nelle ricette a volte leggermente rivisitate ma senza mai esagerare. Il risultato è un menù delicato che conquista. Visto che segue le stagioni, abbiamo particolarmente apprezzato quello autunnale di cui da segnalare: tra gli antipasti strudel di radicchio rosso su fonduta di formaggio, sformatino di porri e tartufo nero su fonduta di formaggio, flan di broccoli con rapatura d’asiago fresco, di secondo il famosissimo baccalà alla vicentina con polentina, una delizia! Il cestino del pane ha anche grissini e pizzettine, gnam gnam! Come vino il Sauvignon di Chiesa Vecchia ci ha conquistato, fresco, si beve benissimo. Infine ci vengono offerti dei biscottini fatti in casa e ordiniamo anche una sfoglia caramellata con miele d’acacia e farcita con crema e melograno, fragrante la sfoglia e freschissima la crema, impossibile resistere. La trattoria si trova in una vecchia scuola canonica di paese, con una grande sala al pian terreno e delle sale più raccolte al piano superiore con tanto legno raffinato e delle belle vetrate che guardano sui colli. Molti dettagli che denotano l’ambiente molto curato, personale attento e preparato, ci si sente coccolati. Imperdibile.

Antica Trattoria Da Doro

In direzione Bassano del Grappa, a un’oretta da Vicenza l’indirizzo è quello dell’Antica Trattoria Da Doro. Sono voluta andare qui a tutti i costi perché avevo visto delle foto su Instagram e mi ispirava così tanto che non potevo proprio resistere! L’ambiente è vintage e curato, la proposta del menù è territoriale ma rivisitata, la parola chiave è leggerezza. Ci viene portato di benvenuto una crema calda con crostino servita nei bicchierini di Lunardon, designer del vetro che apprezzo. Come antipasti scegliamo la deliziosa faraona con saor, la sfoglia di verdure e l’arista alle mele, tagliata finissima. Proseguiamo con i primi: gargati al ragù bianco, tortelloni ripieni di zucca e pasticcio di verdura. Tutto eccellente, fresco, saporito. Concludiamo con un classico tiramisù e il semifreddo con il torrone, bellissima presentazione oltre al gusto. Sempre gentilissimi, se siete in zona un pranzetto o una cenetta qui non vi deluderanno!

COSA VEDERE NEI DINTORNI

Bassano del Grappa

A un’oretta da Vicenza, Bassano del Grappa è un paesotto con bellissimi palazzi che spesso ospitano altrettanto bellissimi negozi. Un po’ arroccato, è stupendo da visitare al tramonto, lo spettacolo che si gode nella parte di mura esterne verso la valle lascia a bocca aperta. Per un dolcetto fermatevi da Colazione in Bottega e per un aperitivo da Tipic!

 

Marostica

Tornando da Bassano verso Vicenza, consiglio anche di fermarsi a Marostica, se non altro per vedere la sua famosa piazza!

IMG_5442

Buon weekend!

2 thoughts on “Mini guida per un weekend a Vicenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...