Christmas Gourmet Gift Ideas

Manca poco al Natale e come ogni anno inizia il dramma: “Che cosa regalo a Pinco Pallino???”

Non so voi ma a me capita sempre quella persona a cui devo fare il regalo che non conosco bene e sono sempre in difficoltà su cosa scegliere..

Ecco allora una selezione di idee regalo gourmet per non sbagliare e per tutte le tasche!

 

  1. Braulio (di cui già vi ho raccontato qui), l’Amaro alpino invecchiato sino a 2 anni in botti di rovere di Slavonia, festeggia il Natale e i suoi 140 anni con lo speciale pack dedicato alle feste. Un tubo cartonato impreziosito da grafiche in argento e oro con i simboli della montagna, delle cantine dove viene prodotto e delle erbe aromatiche che compongono Braulio, oltre allo stemma di Bormio città della Valtellina in cui è nato proprio nel 1875.In vendita nei supermercati e sul sito http://www.barcampari.it. Prezzo consigliato 9,90 euro.
  2. Da 150 anni, Kusmi Tea propone le migliori miscele di tè dall’eccezionale qualità.Ampia la proposta tra tè del benessere, come il Be Cool, una miscela di erbe e piante aromatiche: limoncina (verbena odorosa), liquirizia e menta piperita. L’aroma della liquirizia si sposa alla perfezione con la freschezza della menta e le proprietà calmanti dell’erba limoncina. E poi le miscele russe come Russian Evening n.50, miscela di te neri cinesi e Darjeeling. Un tè a basso contenuto di teina, perfetto anche alla sera.Famosissimo anche il tè rosso, Rooibos, molto popolare in Sudafrica, di cui è originario, è una pianta dal sapore dolce e rotondo, è privo di caffeina e riconosciuto per le sue proprietà rilassanti. Il mio preferito è quello alla Rosa ma molto interessante anche quello alla Mandorla!Prezzi da 11,80€ a 16€
  3. Albufera, di cui vi avevo raccontato qui, ha selezionato una serie di prodotti rigorosamente spagnoli molto pregiati per regalare dei cesti di Natale davvero unici: spezie, condimenti, sale, vini, prosciutti, liquori e prelibatezze di ogni tipo per un Natale ricco di sapori nuovi!Prezzi da 6,50€ a 135€, Set Magnum e Jamon da 400€
  4. E’ dal 1908 che la famiglia De Riso gestisce un bar tabacchi nella piazza centrale di Minori in Campania: durante l’estate preparano gelato e granite al limone diventando famosi in tutta la costa. Salvatore, classe 1966, dopo aver studiato come cuoco e aver maturato esperienze nelle cucine dei migliori alberghi della Costiera Amalfitana, nel 1989 trova nella pasticceria la sua grande passione e apre la “Pasticceria De Riso”. La sua pasticceria è diventata una delle più importanti e conosciute sia nel territorio locale che nazionale e frequentatissima per acquistare le sue specialità tipiche legate alle tradizioni, ai profumi e ai sapori della terra in cui vive. Il segreto di tanto successo è soltanto uno: la grande passione abbinata alla qualità dei prodotti, selezionati con cura. Tra le sue migliori creazioni il Panettone Sal De Riso artigianale farcito con crema al limoncello e bucce di “limone Costa d’Amalfi IGP”.L’unico panettone al limone certificato e garantito con “limoni Costa d’Amalfi IGP”Prezzo 33€
  5. T’a Milano è sinonimo di prodotti raffinati e accattivanti, rivisitati in chiave contemporanea facendo tesoro di un’arte di famiglia cominciata un secolo fa. I fratelli Alemagna sono infatti gli eredi di una straordinaria tradizione pasticcera che tutti conosciamo. Tra le proposte consiglio la crema spalmabile alla mandorla, davvero super!
  6. Where Chefs Eat, è la guida internazionale in cui i migliori 600 chef del pianeta assumono il ruolo di critici gastronomici e segnalano più di 3000 locali da 70 paesi diversi. Ristoranti a parte, nelle 700 pagine della guida pubblicata dal prestigioso editore britannico Pahidon, anche caffè, gelaterie e bistrot.L’edizione 2015 ha oltre 2000 nuove segnalazioni da Chef del calibro di René Redzepi, David Chang, Jason Atherton, Shannon Bennett, Helena Rizzo, Massimo Bottura, Yotam Ottolenghi and Yoshihiro Narisawa.Oltre ai locali vi sono anche mappe dettagliate delle città, modalità di prenotazione, e molto altro. Per tutti gli appassionati gourmet e viaggiatori!Prezzo 19,95€
  7. Dal 1962 Läderach delizia con I suoi prelibati cioccolatini di altissima qualità fatti a mano in Svizzera. Oltre al gusto favoloso anche all’occhio i cioccolatini sono belli da vedere e confezionati in elegantissime scatole bianche.
  8. Tedeschi, una delle aziende storiche della Valpolicella, produce vini eleganti e dotati di grande personalità e tipicità. Pazienza e dedizione sono i valori alla base di questa azienda a conduzione famigliare, insieme a sollecitudine nel fare, attenzione al dettaglio, e cura verso le attitudini. Lo stile Tedeschi, fedele al territorio e ai vitigni autoctoni, è capace di interpretare al meglio ogni singola vendemmia in modo che anche l’andamento della stagione diventi parte integrante del vino. Uno stile nato nei primi anni ’60, quando Lorenzo Tedeschi ebbe la felice intuizione di vinificare separatamente le uve del vigneto Monte Olmi dando origine a uno dei primissimi cru della Valpolicella e ad un vino che è diventato il porta bandiera dell’azienda: l’Amarone della Valpolicella DOCG, dalla struttura rotonda e dalla sensazione calda data dalle note di vaniglia, etereo, ciliegia, ribes e mirtillo. Per i milanesi consiglio di acquistarlo alla splendida Enoteca Cotti (foto sotto) in Via Solferino, un vero e proprio gioiellino.
    Enoteca Cotti durante la degustazione dei Vini Tedeschi lo scorso 19 Novembre

    Enoteca Cotti durante la degustazione dei Vini Tedeschi lo scorso 19 Novembre

     

Un grazie speciale a Stefano per il prezioso aiuto nella selezione prodotti 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...