#MADEinCIMA un Braulioween speciale da Mimmo Milano

Autunno tempo di comfort food, di foglie colorate che cadono dagli alberi, di bosco, di passeggiate a raccogliere castagne e di grandi mangiate ovviamente. Un paio di settimane fa, mancavano pochi giorni ad Halloween e ho avuto il piacere di partecipare a una cena a Milano che voleva però far rivivere proprio l’atmosfera dell’autunno in montagna, in Valtellina, a Bormio. La location scelta era perfetta: Mimmo Milano, un ristorante caratterizzato da soffitti costituiti da travi di legno, luci soffuse, insomma mi ricordava subito alcune baite ben curate delle nostre splendide alpi. Una tavolata un pochino appartata era stata riservata per noi con un caminetto acceso e attorniata da tante bottiglie di Braulio.

Per chi non lo conoscesse il Braulio è un amaro nato proprio a Bormio 140 anni fa, deve il suo nome al Monte Braulio, situato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, sul quale si raccolgono alcune delle erbe, dei fiori, delle radici e delle bacche utilizzate per la sua preparazione e che lo rendono unico e buonissimo!

Questa serata, denominata Braulioween ci ha portato alla scoperta delle fiabe e leggende di montagna animate da streghe, maghi e gnomi. Leggenda vuole che proprio uno gnomo sia il custode delle botti in rovere dove viene fatto riposare il Braulio nelle cantine che si sviluppano sotto la cittadina di Bormio e che tempo fa sia apparso su una botte un nodo che sembra proprio avere le sembianze dello gnomo!

Le cantine sono visitabili ed è possibile effettuare la visita guidata dove, dopo una parte introduttiva sulla storia e sulla lavorazione del Braulio, potrete ammirare le enormi botti, che si sviluppano sotto la via Roma, la via pedonale di Bormio, dove l’amaro riposa. Le visite sono gratuite ma su prenotazione. (info: Negozio Braulio, via Roma 27, Tel. 0342903406).

Bormio è anche uno dei miei paesini di montagna preferiti dove trascorrere weekend o vacanzine all’insegna dello sci e delle terme.

Ma veniamo alla nostra cena! Dopo una calorosa accoglienza con dell’ottimo prosecco, scegliamo di assaggiare vari antipasti: prosciutto crudo, fagottino di verza ripieno di patate su crema di zucchine e porri fritti, tartare di ricciola, crema di zucca e zenzero con aria di mandorle amare – quest’ultima superba, l’abbinamento della zucca di stagione con lo zenzero è ideale.

Continuiamo poi chi con risotto alla rapa rossa, gambero crudo, semi di papavero, limone sotto sale e midollo di bue – una gioia per gli occhi e la gola -, ma la scelta della maggioranza è stata il filetto di cervo su colatura di ricotta affumicata e mostarda di zucca che faceva molto montagna. Al di là di essere squisito la presentazione è stata incantevole: i camerieri sono arrivati al tavolo con questi piatti coperti da cloche trasparenti che hanno aperto muovendole lentamente da destra a sinistra facendo così pian piano fuoriuscire il fumo dell’affumicatura del cervo con il suo profumo delizioso! Wow!

Per concludere la scelta è ricaduta su: cassatina di ricotta con tuile alle mandorle, tortino al cioccolato, gelato alla vaniglia e scorzette di arancia e, il mio preferito in quanto anche poco consueto: parfait al cocco con cannolo di pan di spezie ripieno di spuma di banane e salsa toffee, una bomba!

Prima di salutare tutti, non poteva mancare un assaggio di Braulio, ma non quello consueto, il Braulio Riserva. Disponibile in quantità limitata, si caratterizza per il lungo invecchiamento fino a tre anni e viene realizzato esclusivamente nelle botti più piccole delle cantine Bràulio.

Dopo l’invecchiamento viene filtrato secondo un metodo delicato, che preserva maggiormente le componenti vegetali del liquore così che si esaltino ulteriormente le fragranze più particolari delle piante aromatiche. Una vera bontà e la perfetta conclusione di una serata altrettanto stupenda!

2 thoughts on “#MADEinCIMA un Braulioween speciale da Mimmo Milano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...