Avete presente quei posticini che sono lì da una vita, ci sei passato mille volte davanti ma non te ne sei mai accorto? E poi quando finalmente te ne accorgi ti si apre un mondo. La Dogana del Buongusto per me è stato proprio così! Vineria e ristorante a due passi dalle colonne ma al di fuori del caos che si crea proprio lì dietro, a fianco del parco delle Basiliche, insomma in centro a Milano. Da fuori un piccolo ingresso con degli scalini ti porta salendo alla vineria e scendendo al ristorante. Mattoncini a vista, tante bottiglie di vino, tavoli di legno, calore e sensazione di “famiglia” e intimità che aleggia nell’aria. Si sta subito bene.
Frequentabile a pranzo, all’ora dell’aperitivo o a cena, imperdibili le serate con degustazione gratuita di una delle cantine presenti in carta che si svolgono una volta al mese e di cui trovate il calendario qui. Ma veniamo alla parte che più ci interessa: la cena.
L’ambiente si caratterizza con travi a vista al soffitto, soprammobili legati al vino e al cibo della tradizione e vari pezzi d’antiquariato e arte che sono frutto della passione del padre del “padrone di casa” Niccolò per lo scovare questi pezzi nei mercatini e nei suoi viaggi. Sembra “super pieno” di cose ma tutto ha un senso e sta bene nell’insieme! I tavoli sono ben distanziati, l’ambiente è un pochino rumoroso ma la musica scelta per il sottofondo è piacevole e tutto sommato si parla in tranquillità.
La proposta del menù non è la solita noia. Affettati e pesce: per gli affettati la tradizione emiliana di produttori di fiducia, per il pesce la tradizione finlandese. Si avete capito bene, finlandese! Il proprietario Niccolò è infatti di padre bergamasco e di madre finlandese e ha saputo perfettamente unire questo connubio. Tra gli antipasti assaggiamo diversi piatti: pesce (spada, tonno, salmone, coregone e trota) affumicato prevalentemente secondo la metodologia finlandese che prevede l’affumicatura a freddo, pesce marinato (salmone all’aneto, orata agli agrumi, trota al pepe rosa e olio alla vaniglia), tartare servita con uovo e senape a parte così da poterla condire a piacere, burrata affumicata con salsa di lamponi, fiori di zucca ripieni con ricotta e pecorino e la degustazione d’oca e di foie gras con prosciutto d’oca affumicato e crostone di pane con bloc de foie gras. Non saprei come altro descrivere il tutto se non con l’aggettivo eccezionale. Il pesce era pazzesco, la tartare spettacolare, il foie gras fantastico! Insomma potrei tornare e mangiare solo antipasti, sarei felicissima.
Abbiamo continuato con magret d’anatra con confettura al rabarbaro e patate al forno – la carne morbida e gustosa – , rombo in crosta di mandorle con crema di asparagi e pomodori confit, cotoletta alla milanese e patate al forno – sottilissima e ben fritta non pesante e unta, zigogna di bove con lardo alle erbe e patate al forno – qui davvero una standing ovation per la presentazione come da tradizione valtellinese su uno spiedo di legno ma soprattutto per l’incredibile sapore dell’insieme: la carne di bove sottilissima e il lardo che si è sciolto sotto e ha creato una meraviglia!
Per finire scegliamo un semifreddo al pistacchio anche questo buonissimo.
Una menzione speciale al cestino del pane. Alla base c’è il padre di Niccolò che nasce panettiere e che ancora esercita come tale avendo una ben conosciuta Panetteria all’angolo tra Piazzale Cadorna e Via Carducci sempre a Milano. Il pane è vario, da quello scuro a quello con semini, dal pretzel alla focaccia, tutto esageratamente super.
Come vini abbiamo pasteggiato con un Brut Rosè di Costaripa che tra l’altro era proprio la cantina che era in degustazione gratuita in vineria prima della nostra cena e poi abbiamo proseguito con uno Sforzato valtellinese di Nino Negri, sempre una certezza!
L’accoglienza e la passione di Niccolò fa sicuramente la differenza e accresce l’esperienza che si ha in questo ottimo ristorante della tradizione. La Dogana del Buongusto come ho detto all’inizio del post mi ha conquistato e mi rivedrà certamente presto! E voi cosa state aspettando?
Uno special thanks agli amici di Zomato e a Martina della Dogana del Buongusto
Via Molino delle Armi 48
0283242444
Lunedì dalle 19.30 alle 00
Da martedì a venerdì dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 00
Sabato dalle 19.30 alle 00
(Antipasti e degustazioni 10€/18€, primi 9€/16€, 10€/24€)