Piccola guida per un weekend romano

Da che mondo è mondo la Capitale di una nazione è sempre la Capitale, un punto di riferimento, una città che ha sempre in sé qualcosa di grandioso. E da brava italiana credo che Roma oltre ad essere importante nel nostro Paese sia un po’ un riferimento mondiale, come si dice “Roma Caput Mundi”, ecco sì io la penso un po’ così.

Amo questa città che vive sempre di ricordi di un passato glorioso, ovunque ti giri spunta fuori qualcosa che cattura la tua attenzione e ti fa sognare, si sta una favola. La mia prova volta a Roma fu nel 2000, da quel ponte dell’8 dicembre è iniziato il mio attaccamento alla città. Appena c’è l’occasione trascorro qualche giorno nella città eterna approfittandone anche per stare con gli amici che ci vivono. E’ proprio grazie a loro che ho scoperto qualche posticino che riassumerò qui per voi in una piccola guida alla città!

Colazione

Angelina: in zona Trevi questo bar/ ristorantino tutto sui toni del bianco regala colazioni perfette per essere fotografate sul tavolo rotondo di marmo bianco, per veri food instagram addicted!

Brunch

Urbana47: in zona Monti, il rione che preferisco in città fatto di belle case che si affacciano su piccole viette, ecco questo locale molto hipster. Perfetto per un buon brunch ma anche per una cenetta intima, varie le sale in cui accomodarsi, di ottima qualità i prodotti selezionati, splendida la musica di sottofondo.

Snack

Supplizio: il supplì è tra gli “snack” più diffusi a Roma, polpetta di forma allungata o sferica fatta principalmente di riso bollito condito con sugo di carne e lasciato raffreddare, lavorato con uova crude, arrotolato con all’interno un dadino di mozzarella, passato nel pane grattugiato e fritto in olio bollente. Da Supplizio sono squisiti e il localino è deliziosamente cool. Oltre al tradizionale anche altre varianti con ragù di carni miste, con pomodoro, e anche le deliziose crocchette di patate e i panini gourmet. Imperdibile.

Lunch

Antico Forno Roscioli: la tradizione romana della pizza rossa è pienamente rispettata all’Antico Forno Roscioli in zona Campo dei Fiori. Non ci sono molte parole per descrivere questa pizza che è un’esplosione di sapore e bontà.

Aperitivo

Bar del Fico: non parliamo di aperitivo in stile Milano ma di bersi una birretta o un calice di vino all’ombra di un grande fico che da il nome a questo famoso bar ritrovo di tanti romani. Iconici i vecchietti impegnati nelle infinite partite a scacchi sui tavolini a fianco del bar.

Caffè Perù: anche qui si va per bersi una birretta chiacchierando seduti sugli sgabelli all’aperto. E’ un bar di altri tempi, di quelli che i nostalgici adorano e anch’io me ne sono innamorata un po’.

Dinner

Armando al Pantheon: grande classico della tradizione romana, proprio dietro la piazza del Pantheon, ottima la cacio e pepe e i saltinbocca, insomma tipico tipico ma curato.

Foto courtesy sito Armando al Pantheon

Foto courtesy sito Armando al Pantheon

Porto Fluviale: grande spazio in zona Piramide, perfetto per grandi gruppi di amici. Offerta varia dalla colazione al dopocena, con banco che propone cicchetti e street food, trattoria e pizzeria. Ce n’è per tutti i gusti!

All day

Ginger: appena entrata me ne sono innamorata e ho firmato subito una petizione per averlo anche a Milano. Ginger in centrissimo, vicino piazza di Spagna, trasmette freschezza grazie agli ampi spazi e alla sua luminosità. Un bancone in cui la frutta fresca e esotica la fa da padrone ed è ottima per fare centrifughe e spremute, ma anche salumi di qualità, vini biologici, proposte per il pranzo e la cena molto naturali fino ai taglieri per l’aperitivo e dolci gustosissimi. Un must!

A due passi da Roma

Fregene è la spiaggia ideale per godersi una giornata di relax al mare. Siamo stati al bagno Controvento dove ci siamo trovati benissimo anche a pranzo dove abbiamo mangiato pesce sia crudo che cotto, davvero ottimo, ben presentato e servito!

Prima di rientrare nella Capitale non abbiamo resistito a goderci lo spettacolo del tramonto in spiaggia e quindi aperitivo al rinomato Singita, dove ci si siede su grandi teli bianchi stesi sulla spiaggia e si fa l’aperitivo aspettando il momento in cui il sole sparisce dentro il mare e viene suonato il gong.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...