Essere in centro a Milano e sentirsi come in una cascina di campagna: da oggi si può! Ha da pochissimo inaugurato il Bio Temporary Restaurant “Al Cortile” grazie alla partnership tra la Food Genius Academy – scuola di formazione professionale di Alta Cucina – e Almaverde Bio Market, il nuovo retail total bio. La brigata di Al Cortile è costituita dai migliori alunni del corso Alta Cucina Italia e Pasticceria, mentre i migliori studenti del corso Management di Sala e Cantina, insieme al maître Roberto Rizzo, ex maitre del ristorante Gastronomico di Palazzo Parigi e del Trussardi alla Scala, si occupano del servizio in sala. I cocktail e il food pairing sono curati da Franco “Tucci” Ponti, che dopo diverse esperienze tra Parigi, Londra, New York e LA, è il barman consulente di “Al Cortile”.
Apertura nel weekend fino a fine EXPO, così suddivisa: venerdì sera dedicato agli ospiti stellati italiani, sabato agli chef docenti della scuola, mentre la domenica è dedicata alle iniziative speciali e alle creazioni della brigata di “Al Cortile”. Inoltre un giovedì al mese verrà ospitato uno chef internazionale.
Sono stata sabato sera e mi ha colpito subito la location. Arrivarci non è semplicissimo, si entra da Via Giovenale (stesso ingresso delle Fonderie Milanesi), prima di arrivare alle Fonderie si gira a sinistra, si arriva in un altro cortile e lì si gira a destra e si va sempre dritto, ci si ritrova praticamente dietro le Fonderie. All’aperto uno spazio molto newyorkese, lucine sospese sopra i tavolini bianchi, fiori di campo in vasetti di vetro a fare da centrotavola, cespugli di margherite e piante utili per la cucina, una moto sospesa e una scultura a forma di pecorella vicino alla porta d’ingresso. Si entra poi in un ampio loft di 200 mq, ex laboratorio NABA, recuperato ed arredato con oggetti di design vintage e moderni. La location è divisa in due: metà sala con tavoli – splendidi quelli più piccoli in marmo, perfetto quello grande in legno – e il bancone del bar, che si affacciano direttamente sulla cucina posizionata nell’altra metà.
Il menù è costituito da tapas gourmet che non hanno niente a che vedere né con le tapas spagnole né con piccoli assaggi, anzi. Per ogni piatto viene consigliato un abbinamento con un cocktail, sia i piatti che i cocktail non sono per niente scontati e regalano grandi emozioni. Prendiamo tante cosine diverse e assaggio un po’ tutto: capasanta, piselli e terra all’acciuga; polpo, vaniglia, melanzane e puntarelle; chitarre, seppia e vignaiola di verdure; baccalà, patate e avocado; battuta di ombrina, verdure croccanti e capperi confit; musetto, cetrioli, sedano e fagioli alla menta; giardino di primavera che consiste in un coloratissimo piatto veg con sedano, noci, nocciole, pinoli, ceci, menta, curry, curcuma, pan crouton e fragoline di bosco. Non so proprio dire cosa mi sia piaciuto di più, mi è piaciuto tutto, mi ha colpito tutto, ho trovato tutto ottimo, inaspettato e davvero molto buono e ben presentato.
Concludiamo con tiramisù in stecco e carciofo, yogurt e crumble al pepe, quest’ultimo davvero speciale.
Come cocktail mi viene consigliato il Rosmary Sage con rum chiaro, zucchero, limone, salvia, rosmarino e acqua tonica, freschissimo mi conquista subito.
I piatti si possono ordinare alla carta oppure sceglierli a combo di 3, 5 o 8 (25€, 35€, 50€). Consiglio a tutti di ordinarne tanti diversi e condividerli in modo che tutti ne assaggino un po’, rimarrete stupiti!
EVENTI
A parte la proposta tapas, ecco anche tanti eventi in programma a maggio:
- il 13 lo chef stellato Kobe Desramault del ristorante In De Wulf a Dranouter, il più giovane chef belga premiato dalla stella Michelin, nonché miglior chef straniero per Identità Golose.
- il 15 i giovani e talentuosi fratelli Costardi, Manuel e Christian, una stella Michelin dell’hotel Cinzia di Vercelli.
- il 16 la chef Stefania Corrado, già docente di Food Genius Academy per un live cooking e una cena di degustazione.
- il 17 per gli appassionati di Masterchef ci saranno Maria, Nicolò e Federica per un coinvolgente live cooking.
- nel weekend del 22/23/24 e il 30 maggio, i cuochi Food Genius Academy stupiranno con il menù Tapas Gourmet- Comfort Food in abbinamento ai cocktail ideati da Franco “Tucci” Ponti e degustazione di birre artigianali.
- il 29 appuntamento con Alessandro Dal Degan de La Tana Gourmet di Asiago (Vi), chef emergente della Guida Touring 2014 ed inserito tra i “ristoranti da tenere d’occhio” nel 2015 per il Gambero Rosso.
- infine il 31 maggio per il “Sunday Bloody Sunday” saranno protagonisti i due chef di Al Mercato, Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor, che con lo chef Matteo Fronduti, del ristorante Manna, sempre di Milano, faranno provare un’esperienza gastronomica intensa a base di frattaglie, solo per stomaci forti.
Al Cortile è decisamente imperdibile, approfittate di questi mesi di Expo per andarci, io non vedo l’ora di tornarci!
Ingresso da Via Giovenale 7
0289093079
Da venerdì a domenica dalle 19
Pingback: Tapas + Cocktail |