La Sicilia vera a Milano è Casa e Putia

Entro da Casa e Putia e capisco subito di trovarmi in un posticino intimo, semplice ma molto ben curato – mi piacciono moltissimo le candele a centrotavola con accanto limoni e aranci, classici agrumi di Sicilia -, dietro al quale è subito chiaro che ci sta una grande dose di impegno e amore. Luca ci accoglie con una parlantina sciolta, ci racconta della filosofia del locale e dell’attenzione nella scelta di ogni singolo ingrediente, per la maggior parte di piccoli produttori e presidi slow food, in arrivo direttamente dalla sua amata Sicilia.

Casa e PutiaCasa e PutiaCasa e Putia Casa e Putia Casa e Putia

Pochi coperti, alcuni scaffali e credenze su cui sono esposti vini e barattolini di specialità siciliane direttamente fatte da loro. Ci viene portato del pane da assaggiare con sale alle erbe e l’olio novello – una rarità quest’anno – e il menù. Essendo per noi la prima volta da Casa e Putia il menù ha bisogno di qualche spiegazione: non ci sono infatti i cibi siciliani più conosciuti come arancine e panelle ma ecco che si apre un nuovo mondo, decisamente interessante e gustoso, fatto di pani cunzatu e caponate. Cominciamo con una degustazione di caponata, pomodori secchi, olive cunzate, filetti di cipolla di Giarratana e formaggio ragusano DOP, il tutto servito in delle piccole ciotoline molto graziose. Proseguiamo con i pani cunzatu chiusi e apetti, ovvero dei pani con ripieno nel caso di quelli chiusi e con ingredienti appoggiati sopra nel caso di quelli apetti. Irresistibile il curiusu liccu con primosale al pistacchio, pancetta, granella di pistacchio e ricotta fresca. Scenografici i pani aperti come ad esempio il fantastico A’ tunnina con bottarga di tonno, pomodoro, ricotta, mandorle e finocchietto selvatico ma anche il Sapuritu con pomodoro, mozzarella e filetti di tonno.

Casa e PutiaCasa e PutiaCasa e Putia Casa e Putia

Bagniamo il tutto con un ottimo Adènzia di Baglio del Cristo di Campobello un blend di Syrah e Nero d’Avola, piacevolissima scoperta. A malincuore rinunciamo ai dolci in quanto i pani ci hanno decisamente saziato ma non mancherò di tornare per provare le altre specialità di Casa e Putia. Intanto complimenti per il lavoro di ricerca svolto sugli ingredienti e l’ottima presentazione sia del locale che delle proposte culinarie, per scoprire la Sicilia vera anche stando a Milano, da non perdere!

Casa e Putia

Casa e Putia

Via Friuli 78

3495647026

Da lunedì a sabato dalle 19 alle 23.30

(piatti dalle 7€ / 14€, dolci 4€ / 6€)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...