Weekend a Treviso

Negli ultimi anni mi è capitato più volte di visitare il Veneto, regione accogliente con le sue belle cittadine, il suo cibo squisito e il buon vino! A gennaio sono stata per la prima volta a Treviso che mi ha subito conquistata con i suoi bei palazzi ben curati, le piazze e la suggestiva isola della Pescheria che, così come dice il nome stesso ospita il mercato del pesce cittadino. E’ proprio di fronte alla Pescheria, sotto dei portici che si trova un ristorantino recentemente aperto, Acquasalsa, che con il suo arredo post industriale tra legno e ferro, costituisce una piccola innovazione in una cittadina che a prima vista mi è parsa borghese e tradizionalista (e qui non voglio certo essere negativa, ben venga l’eleganza che questi attributi portano con sé). Entriamo da Acquasalsa che si sviluppa in un lungo rettangolo: subito sulla sinistra il bancone con a vista varie prelibatezze della zona, sulla destra e in fondo i tavoli. Il menù prevede i cosiddetti cicchetti o assaggini a cui è impossibile resistere: baccalà mantecato, battuta di ombrina, moscardini, spiedini di patate, polpettine di carne e tanto ancora.

TrevisoTrevisoTreviso
TrevisoAcquasalsaAcquasalsaAcquasalsa

Mi piace l’invasione di piattini verdi sul nostro tavolo, accompagnati da del buon Prosecco, immancabile nella zona. Il pesce è ottimo, fresco, ben realizzato e ben presentato.

Acquasalsa Acquasalsa Acquasalsa Acquasalsa

Non ero abbastanza affamata per poter assaggiare anche uno dei piatti del ristorante: dagli spaghetti con vongole veraci ai bigoli in salsa di acciughe, dalla frittura al baccalà con polenta. Li ho solo visti portare ad altri tavoli e avevano un aspetto decisamente invitante.

Unica pecca il servizio, lento. E forse anche il conto, leggermente superiore rispetto a quanto si trova in zona ma la location e la presentazione così cool da qualche parte si devono pur ripagare.

Continuiamo la nostra giornata con una veloce capatina a Venezia a salutare amici, ecco sicuramente l’ho apprezzata di più negli anni scorsi quando ve ne ho raccontato, in questo freddo sabato di gennaio la nebbia e la malinconia hanno avuto la meglio.

Venezia

Per la serata siamo rientrati a Treviso, dove non stanchi di pesce, abbiamo deciso di assaggiare uno dei migliori sushi in città: I Sushi, franchising presente in varie città del nord Italia. Pochi tavoli, arredamento curato, abbiamo prenotato e nonostante questo dobbiamo aspettare perché quelli del primo turno non hanno ancora finito. Dopo esserci seduti e aver atteso a lungo finalmente riusciamo a ordinare. Il menù oltre ai classici ha anche degli “special” con utilizzo di mango, tartufo, fragole, aceto balsamico e quant’altro, insomma non ci si annoia, ci sono piatti interessanti e la presentazione è accattivante. Anche il pesce di per sé è davvero buono e la cottura del riso ottima. Decidiamo di assaggiare anche i mochi (gelato al the verde ricoperto da una pasta di riso) che però non ci soddisfano molto, la pasta di riso è troppo gommosa e difficile da tagliuzzare e mangiare. A parte questo sicuramente vale la pena prenotare per godersi un ottimo sushi con prezzi nella norma.

I sushi I sushi I sushi I sushi I sushi

La domenica la trascorriamo a Montello, vero motivo di questa gita veneta. A Montello andiamo nella casa in campagna della mia amica Stefania Sorbara del blog Forchette Piccanti, che ci ha invitato a pranzo per festeggiare il suo ultimo obiettivo raggiunto: è diventata Chef! Ancora tantissimi complimenti forchettina!

Chef Stefi!

One thought on “Weekend a Treviso

  1. Pingback: 2015: un weekend fuori porta al mese | Taste and Travel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...