Non tornavo a Madrid da quasi 10 anni, ovvero da quando si concluse uno dei periodi più belli della mia vita, l’Erasmus! Conservavo nel mio cuore dei ricordi di gioia e festa, di giornate con orari sballati, di tante nuove amicizie e divertimento. Sono tornata per festeggiare i miei trent’anni, per godermi un weekend con le mie amichette e riscoprire questa capitale meravigliosa. Madrid è una città enorme ma vivibilissima, con un servizio di trasporti eccezionale e molto efficiente. I madrileni sono ospitali e calorosi pur mantenendo una sorta di bon ton che li contraddistingue spesso dal resto della Spagna, in spagnolo si direbbe che sono “pijos” ovvero “fighetti” ma rispetto a noi italiani non lo saranno mai abbastanza da infastidire!
Conoscendo già bene la città optiamo per goderci i posticini nuovi e saltare tutto ciò che di troppo turistico c’è. Iniziamo con un aperitivo alla Cerveceria Pittu dove ordiniamo alcune tapas accompagnate da una cañita a testa (una birretta). I tavoli all’aperto danno su una stradina tranquilla e le tapas sono gustose.
Continuiamo la serata in Plaza Santa Ana, animatissima zona centrale, subito dietro Puerta del Sol, tentiamo di aggiudicarci un tavolo dal famoso Lateral ma la fame vince sulla coda e ci sediamo al suo lato al Las 10 tapas de Santa Ana, classiche tapas spagnole, niente di eccezionale ma buone tra Jamon Serrano, peperoncini verdi ripieni, crocchette di patate e patatas bravas tutto annaffiato da Sangria.
Camminiamo verso Plaza Mayor e finiamo al Mercato de San Miguel che vedo per la prima volta dato che nel 2005 ancora non esisteva.. Una serie di negozietti con le varie specialità spagnole si susseguono animando l’omonima piazza. Gente ovunque che mangia e beve, un clima festoso e allegria.
La mattina seguente facciamo colazione da El Kiosko del Pan splendido localino in cui predomina il legno e uno stile shabby chic. Facciamo colazione con grandi brioche, cappuccio, spremuta, pane burro e marmellata, semplice ma buono.
Continuiamo la nostra giornata andando al Mercado de los Motores, una incantevole ex stazione dei treni, quella di Delicias, dove si trova abitualmente il museo dei treni. Il Mercado de los Motores ha luogo ogni secondo sabato del mese e presenta moltissime bancarelle di ispirazione vintage che vendono dai mobili ai vestiti, dai gioiellini ai soprammobili e così via. Luogo ideale per tutta la famiglia, i genitori fanno shopping mentre i bimbi si divertono ad esplorare i vecchi treni.
Torniamo in pieno centro per pranzare al Mercado de San Idelfonso. Incantevole street market che si sviluppa su 3 piani: si entra e subito sulla sinistra una serie di chioschetti offrono specialità che vanno dalle croquetas alle ostriche mentre sulla destra ci si può sedere su un bancone che guarda sulla stradina esterna. Si sale e si trova uno spazio esterno con alcuni tavoli e un grande spazio interno con moltissimi chioschetti che offrono prodotti gourmand super tra i quali ci si perde, scegliere è estremamente difficile! Un bel bancone del bar chiude la stanza e una scala porta all’ultimo piano dove sono disponibili altri posti a sedere e un ulteriore bancone del bar. Molto divertente, molto trendy, molto piacevole. Dovrebbero farlo pure a Milano!
Ci perdiamo tra le viuzze del centro entrando e uscendo dai vari negozi e ci fermiamo a fare merenda da Dray Martina. Estremamente curato, il bianco e gli specchi la fanno da padrona. Molti ragazzi “Madrid bene” ma anche sciure e famigliole. Ordiniamo cheesecake, meringa al limone, yogurt con frutta fresca e cereali e tisane. Splendidi i piattini dipinti a mano su cui ci vengono servite generose fette di torta squisite.
Impossibile resistere a un giretto al Parque del Retiro, peccato il tempo non fosse il massimo altrimenti un giretto sulla barchetta a remi non ce l’avrebbe tolto nessuno!
Rientriamo a casa per riposarci un attimo prima di riuscire per la cena di festeggiamenti! Con settimane di anticipo avevamo prenotato da Ten Con Ten, fantastica nuova apertura nella scena culinaria madrilena. Alla sera la location ha luci soffuse che non permettono di godere del bell’arredamento che lo caratterizza. Veniamo accompagnate a un bel tavolo rotondo ben apparecchiato, ci viene portato un benvenuto e procediamo con l’ordinare polpo a la gallega Ten Con Ten style, medaglioni di gamberi e capesante gratinati, pesce bianco con salsa con granchio, calamari ripieni, merluzzo su letto di purea di patate, pesce mantequilla al burro di tartufo davvero fantastico! Una cena ottima, tutti i piatti decisamente ben eseguiti e presentati, ingredienti di qualità elevata e personale molto disponibile e gentile.

Foto courtesy of Ten Con Ten

Foto courtesy of Ten Con Ten

Foto courtesy of Ten Con Ten

Foto courtesy of Ten Con Ten
Usciamo decisamente soddisfatte della nostra scelta e concludiamo la serata con un drink da Marieta. La domenica vince il relax casalingo e un’altra lenta colazione da El Kiosko del Pan. Purtroppo l’aereo è presto e il nostro weekend finisce così un po’ troppo presto, come sempre. Madrid è una città spettacolare, vivibilissima, accogliente, piacevole, super consigliata!
Pingback: 2015: un weekend fuori porta al mese | Taste and Travel
Pingback: DAY BY DAY LIFE | Taste and Travel