Siete stanchi della routine e sognate di trascorrere qualche giorno di totale relax a contatto con la natura? Dai che stiamo entrando nella stagione ideale per iniziare a programmare una bella vacanza in montagna. E allora cosa c’è di meglio delle Dolomiti (sapete che mi piacciono da matti!)? Oggi vi parlo di Forni di Sopra: panorami mozzafiato, paesaggi da cartolina, aria pura, sport, divertimento e tante attività all’aperto per tutti i gusti e tutte le età.
Sempre più turisti ogni anno decidono di cedere al richiamo delle Dolomiti e di visitare questi luoghi incantevoli, allo stesso tempo moderni ma dal fascino antico, il cui lato più selvaggio ed incontaminato si mescola perfettamente con strutture e impianti all’avanguardia.
Dolomiti paradiso dello sport
Circondato dalla sezione orientale delle maestose cime delle Dolomiti Friulane, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco, il comune di Forni di Sopra sorge al centro di un’ampia conca a poco più di 900 metri sul livello del mare. Parte del suo territorio si trova all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, tra i più vasti dell’arco alpino e particolarmente rinomato per la ricca varietà di specie animali e vegetali che lo abitano. Il suggestivo scenario è dominato da vette che sfiorano o superano i 2.500 metri (Cridola, Monfalconi e Pramaggiore su tutte), vero e proprio paradiso terrestre per gli appassionati di sci e sport invernali in generale. Chilometri di piste innevate tutto l’anno, snow park per bambini, tracciati da snowboard e percorsi per camminata nordica sono solo alcune delle attrazioni di Forni. E l’offerta è altrettanto varia in estate, che per eccellenza è considerata la stagione dell’escursionismo e della mountain bike. Chi invece volesse dedicarsi completamente al riposo e al benessere, può scegliere uno dei tanti centri spa della zona e dimenticare per qualche ora i ritmi frenetici della vita di tutti i giorni.
Storia, cultura e tradizione
Oltre alle indiscutibili bellezze naturali, Forni di Sopra vanta anche un ricco patrimonio artistico e culturale, eredità di un passato importante, di un profondo legame con la tradizione e con il folklore e della contaminazione tra lo stile di vita mediterraneo e quello mitteleuropeo. Il centro storico del comune è un piccolo gioiello architettonico, ancora oggi perfettamente conservato, con le caratteristiche abitazioni in legno e in pietra e con una magnifica fontana a dominare la piazza centrale. Di particolare interesse sono anche la chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta e le chiesette di San Giacomo, San Vito e San Floriano, quest’ultima celebre per alcuni splendidi dipinti e affreschi risalenti al XV secolo. Altra attrazione degna di nota è il Castello Medioevale di Sacuidic, i cui lavori di scavo hanno permesso il ritrovamento di rari e preziosi reperti come antiche monete, frammenti di ceramiche e vetro e oggetti in metallo. Se state pensando di organizzare un last minute o la vostra prossima settimana bianca, le offerte montagna a Forni di Sopra di Expedia sono un ottimo punto di partenza da dove cominciare la ricerca.
Questa zona è ottima anche per fare un giro nelle coloratissime sagre di paese, come ad esempio la “Festa delle erbe di Primavera” e “Forni, funghi e… gastronomia” e farsi trasportare dagli odori e dai sapori tipici di queste zone!