Nuova apertura milanese da segnalare: Smøøshi. Già il nome incuriosisce, chiediamo e un cameriere molto disponibile ci spiega che si tratta di un mix tra il classico pane nero danese, lo Smøørebrød, e il Sushi. In realtà poi scopriamo che il sushi non c’entra proprio niente con il menù ma diciamo che è un nome che rimanda un po’ al Giappone e suona bene. Siamo fortunate e approfittiamo ancora per una cenetta all’aperto, semplici tavolini bianchi sul marciapiede grande di via Vincenzo Monti, mentre all’interno il locale è abbastanza intimo con pareti sui toni del blu e grandi tubi color rame.
Apriamo il menù e iniziamo a studiare la proposta: prima di tutto si sceglie la base riso giallo, polentina o pane nero; poi si passa alle varie alternative di “toppings” come piace a me definirle, ovvero cosa ci sta sopra. E qui si apre un mondo: dal fagottino ripieno di caprino mantecato al pepe ed erba cipollina avvolto in pasta kataifi croccante e salsa di pisellini e menta fresca alla crema di asparagi, tuorlo d’uovo fritto in crosta di mais e insalatina estiva di melone, sedano e basilico, dalla crema di pisellini verdi con trancetti di ossobuco in gremolada agli agrumi alla caponatina di verdure profumate alla soia con spiedino di polpettine di pesce persico al sesamo nero e molto altro ancora. Disponibili anche il menù bambini con ad esempio pane nero, purè schiacciato, “milanesine” e crema primavera e uno Smøøshi gourmet di pane nero con parfait de canard, trancetti di manzo scottati, cipolla rossa di Tropea caramellata e salsa al cassis. Infine la scelta è sulla dimensione: un piccolo assaggio o una porzione più sostanziosa.
Divertite da questa tipologia decisamente unica nel panorama milanese, decidiamo di ordinare quante più combinazioni possibili: base di riso giallo con mousse al nero di seppia con calamari brasati in padella, zeste di limone e pesto di prezzemolo, fantastica, base di polentina gialla con baccalà mantecato su crema di cipolle rosse di Tropea caramellate e julienne di salvia fritta, gustosissima, base di polentina gialla con bocconcini di salsiccia su crema di funghi profumati al rosmarino e foglie di Pecorino romano, base di polentina gialla con mousse di zola con mezza pera caramellata in forno, ripiena di tartare di noci laccate al miele, si scioglie in bocca, base di polentina gialla con crema di tomino delle Langhe con radicchio rosso croccante e foglie di speck del Tirolo profumato al timo, base di pane nero con battuta di salmone su maionese di carciofi e Philadelphia, concassè di avocado fresco, erba cipollina pastellata e scorzette di lime, un classico rivisitato, base di pane nero con battuta di manzo all’ italiana con bocconcini di mozzarella di bufala affumicata, fiori di zucca e insalatina di campo, base di pane nero con battuta vegetariana con crema di stracciatella di fiordilatte, sedano e mele.
Molto contente del nostro pasto decidiamo che la giusta dose sono due porzioni large o, in alternativa, quattro porzioni small per poi concludere con un dolcino che viene presentato sempre allo stesso modo: una base con dei toppings. Tra quelli in menù ne assaggiamo tre davvero eccezionali: base di soffice al cioccolato 72%, mousse di vaniglia naturale del Madagascar e crema di lamponi, base di pasta frolla, frangipane alla crema di limone e mandorla in petali, eletta all’unanimità come la preferita, e base di cioccolato croccante 60%, nocciola in granella e mousse di lamponi.
L’esperienza è gradevole e divertente, sicuramente non è il posto giusto se si è molto affamati ma per una cenetta alternativa è una buona scelta. Si colloca perfettamente nel panorama milanese di novità un po’ ricercate ma con una consumazione abbastanza veloce. Da provare!
Smøøshi Via Vincenzo Monti 27 0278622016 Dal lunedì al sabato dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 00. (porzioni small 3€, large 6€, dolci 6€, gourmet 8€, kids 6€)
Pingback: Un bistrot israeliano a Milano: The Boidem | Taste and Travel