Val Senales

Il mio amore per la montagna lo conoscete. Eccoci qui alla scoperta di un’altra splendida vallata: la Val Senales. Luogo ideale per quanti desiderano concedersi qualche giorno di relax a contatto con la natura. La valle dista soli 10 km da Merano ed è una delle zone più affascinanti e suggestive del Trentino-Alto Adige.

Val Senales Val Senales
Val Senales

Nel cuore delle Alpi

Tra i paesini della valle, da non perdere Monte Santa Caterina, costruito a 1.245 metri di altezza sui resti del Castello Schnalsburg, un’antica fortezza medievale che ha dato il nome alla valle (in tedesco infatti la valle si chiama Schnalstal). Madonna di Senales è il centro principale della zona per numero di abitanti e attrazioni turistiche e deve il suo nome a una scultura della Madonna ricevuta in dono dai contadini del paese, conservata in un’antica cappella oggi divenuta santuario e luogo di culto per migliaia di fedeli. Ma il vero punto d’interesse di questa frazione è senza dubbio l’Archeopark, un museo che ospita antichi reperti appartenuti ai primi abitanti della valle, su tutti il celebre Ötzi (uno dei primi esemplari di mummia al mondo, rinvenuto in un ghiacciaio della zona). Le altre località della Val Senales sono il borgo di Certosa, Vernago al Lago, Maso Corto e la Val di Fosse, immensa distesa al centro del Parco Naturale Gruppo di Tessa.

Monte Santa Caterina Madonna di Senales Vernago al LagoVal di FosseParco Naturale Gruppo di Tessa

Sport, tempo libero e cucina

Come tutte le località di montagna, Val Senales vuol dire soprattutto sport sulla neve. Gli impianti, moderni e perfettamente attrezzati sono aperti per gran parte dell’anno. Il complesso sciistico della valle è facilmente raggiungibile dalla frazione di Maso Corto ed è dotato di 35 km di piste da sci adatte per i più esperti ma anche per i meno pratici. I bambini potranno divertirsi con lo slittino o pattinare sul ghiaccio mentre i loro genitori si concedono una lunga e rilassante ciaspolata o un giro sul gatto delle nevi. Se avete bisogno di una scarica di adrenalina, potrete inoltre assistere ai sensazionali spettacoli acrobatici di snowboarder professionisti.

Val Senales Val Senales

 

L’estate è invece la stagione ideale per le escursioni, come quelle consigliate qui.

Grazie al clima mite e ai paesaggi mozzafiato che circodano la valle, ogni momento è quello giusto per partire alla scoperta di laghi e montagne, immersi nella natura più incontaminata a contatto con la flora e la fauna di questi magnifici territori. In alternativa, potrete cimentarvi con mountain bike, tiro con l’arco e arrampicata oppure visitare uno dei tanti parchi a tema della zona.

Se amate la buona cucina, assaggiate le specialità locali tra cui formaggi, vini e piatti realizzati con prodotti naturali da gustare rigorosamente al caldo delle caratteristiche malghe o in uno dei tanti agriturismi a conduzione familiare.

Val Senales Val Senales Val Senales Val Senales

Come arrivare

Il mezzo di trasporto più pratico per raggiungere la Val Senales è sicuramente l’auto. Se provenite da sud o da est, percorrete l’autostrada del Brennero (A22) fino all’uscita Bolzano sud e da qui proseguite sulla superstrada Bolzano-Merano.  Se invece arrivate da Nord, attraversate il Passo del Brennero o il Passo di Monte Giovo e svoltate a destra seguendo le indicazioni per la Val Senales. Se infine venite da ovest, attraversate il Passo di Resia o il Passo dello Stelvio, superate i comuni di Castelbello-Ciardes e Stava e sarete giunti a destinazione. A Bolzano si trovano sia la stazione ferroviaria principale della zona sia l’aeroporto di San Giacomo. Da Merano è inoltre disponibile un servizio di autobus pubblico che raggiunge la valle passando da Naturno.

E allora cosa aspettate? Se siete amanti degli sport invernali o delle attività all’aria aperta in generale, cercate tra le offerte montagna per la Val Senales di Expedia quella che fa al caso vostro e partite alla scoperta delle bellezze che questo territorio ha da offrire!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...