Dalle gite sui laghi alle settimane bianche in Valtellina, da un weekend alle terme allo shopping sfrenato nella capitale della moda, la Lombardia è una regione che offre infinite possibilità di divertimento e relax, in un contesto geografico variegato, che include paesaggi alpini, valli e pianure.
La Lombardia è accogliente in qualsiasi periodo dell’anno: in estate ci si rilassa sulle rive del mio bel lago di Como oppure si fa trekking sui sentieri più apprezzati dai cicloturisti di tutta Europa. Nei mesi invernali come vi ho già raccontato vi sono numerose località sciistiche di prim’ordine, tra cui Livigno, Bormio, il Passo del Tonale e l’Aprica (sempre utili in stagione le ultime offerte per la montagna in Lombardia su Expedia).
Livigno ovvero il piccolo Tibet
Così è stata definita questa località della Valtellina, al confine con la Svizzera, a quasi 2000 metri di altitudine. Meta prediletta da chi ama gli sport invernali, Livigno è apprezzata anche in estate per il clima fresco, legato alla sua posizione al centro di un altipiano circondato dalle Alpi Retiche. D’estate si possono fare gite in barca sul lago, tour con il Trenino rosso del Bernina e visite guidate alle malghe per assistere alla mungitura del latte. E per i più temerari consiglio l’escursione sul ghiacciaio del Morteratsch o l’arrampicata lungo la via ferrata “La Resgia” da Pontresina.
Senza mai scordarci del buon cibo chiaramente: dalla bresaola al salmì di cervo, dai funghi porcini ai pizzoccheri e tanto altro ancora.
Nel cuore delle Alpi
Il Parco dell’Adamello è un luogo incantato che si trova nel versante sinistro della Val Camonica. Le aree protette del parco emozionano con il paesaggio tipicamente alpino e i bambini possono prendere parte ai programmi educativi a loro dedicati. Ci sono varie aree adibite a pic-nic, perfette per uno spuntino a metà giornata, oltre a rifugi e bivacchi per chi partecipa a escursioni di più giorni. E poi tantissimi animali: con un po’ di fortuna si incontrano caprioli, cervi, volpi, ghiri e lepri alpine.
Chi ama pedalare potrà percorrere la ciclovia del fiume Oglio, che attraversa i territori dei due parchi fluviali dell’Oglio nord e sud.
La perla del Lario
Se vi chiedete quale sia una delle località più romantiche del Lago di Como, eccola è certamente Bellagio. Nel mezzo dei due rami del lago di Como, è una meta di livello internazionale, apprezzata soprattutto da coppiette super innamorate. Bellagio ha un microclima temperato che la rende una meta adatta in qualsiasi mese dell’anno. Dopo aver ammirato lo scenario da cartolina del lago al tramonto, vi consiglio di gustare un delizioso piatto di pasta con la bottarga di lavarello in uno dei ristoranti tipici sulla riva. Per qualche informazione più sui paesini del Lago di Como, leggete qui.
Milano: non solo Expo
Il capoluogo lombardo si prepara a ospitare l’Esposizione Universale nel 2015, oltre un secolo dopo aver ospitato l’Esposizione Internazionale nel 1906. A circa un anno dal suo inizio, la città offre un ricco palinsesto per promuovere questo importante evento, con concerti, spettacoli teatrali, mostre fotografiche, installazioni, convegni e laboratori.
Al momento Palazzo Reale ospita la mostra dedicata a Gustav Klimt, pittore austriaco protagonista della secessione viennese. Per la prima volta in Italia, sarà possibile ammirare alcuni dei suoi più noti capolavori, tra cui “Acqua Mossa” e “Adamo ed Eva”.
E poi come poter rinunciare a del sano shopping passeggiando tra le vetrine delle boutique nel celebre quadrilatero della moda, la zona tra via Montenapolene, via Manzoni, Sant’Andrea e via della Spiga.
La Lombardia è estremamente variegata, questo era solo un assaggio, vi racconterò poi della campagne e di tante altre cittadine splendide, intanto buon weekend a tutti!