Amo la montagna, in questo anno ve ne ho parlato più volte. Dall’Alto Adige alla Svizzera francese e molti altri posticini. Ed eccomi a raccontarvi di Courmayeur, o meglio Courma per i Milanesi imbruttiti 😉 , nota località montana che sorge alle falde del Massiccio del Monte Bianco, sul versante italiano, a poco più di 1000 metri di altitudine. Questo piccolo comune valdostano, l’ultimo prima di raggiungere la Francia attraverso il Traforo del Monte Bianco, si trova in una conca circondata da abeti e larici che fanno godere al massimo l’aria di montagna.
Il comprensorio di sci alpino di Courmayeur è frequentato da sciatori di tutto il mondo.
Per chi ama i fuori pista, sicuramente la discesa sul ghiacciaio del Toula e la discesa della Vallée Blanche, che attraversa il ghiacciaio della Mer de Glace per raggiungere Chamonix, sul versante francese del Monte Bianco, sono le più gettonate.
Courmayeur è ideale anche per chi si destreggia con lo sci nordico: la Val Ferret è infatti adatta anche per sciatori non esperti, ed è in parte affiancata da un percorso pedonale di 9 km sulla neve.
A Courmayeur ci si può divertire anche ciaspolando nel cuore della natura, grazie ai moltissimi boschi presenti. O ancora, ci si può rilassare immergendosi nelle acque solforose delle Terme di Pré Saint Didier, un tempo meta delle case reali europee. Per rilassare i muscoli tesi dopo una giornata sulle piste, sarà piacevole concedersi un bagno di vapore o una seduta purificante nella stanza del sale.
Come dicevamo, da Courmayeur è possibile raggiungere la località francese di Chamonix attraverso la Funivia Monte Bianco, impianto di 15 km che fu realizzato nel 1958. Visti i mezzi limitati dell’epoca e le condizioni di lavoro proibitive, si tratta di un’opera davvero grandiosa, realizzata da operai scelti tra alpinisti, montanari e guide alpine. L’ultimo tratto, definito Funivia dei ghiacciai, venne realizzato ricorrendo a soluzioni tecniche del tutto originali, come il pilone sospeso, un pilone aereo costituito da funi tese trasversalmente al percorso della funivia.
Courmayeur è magnifica anche d’estate: a partire dal mese di luglio vi è la fioritura del Giardino Alpino Saussurea, un’area di oltre 7000 metri quadri alle pendici sud del Monte Bianco, in cui ammirare aiuole di piante officinali, pascoli alpini e persino rare specie esotiche.
Oltre allo sport e al relax, a Courmayeur si mangia molto bene! La tradizione enogastronomica della Valle d’Aosta spazia dallo spezzatino di camoscio marinato al Civet di camoscio, dalla Zuppa alla Valpellinense (Seupa à la Vapelenentse), a base di fontina e pane, ai gnocchi con la fonduta.
Fantastico approfittare anche dell’aprés ski o della cena ad alta quota, grazie alla funivia che arriva fino a 2000 mt aperta fino a mezzanotte!
Potrete inoltre assaporare un pregiato vino, prodotto dagli antichi vitigni ad alta quota, il Blanc de Morgex et de La Salle. La cantina sociale Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle offre a Courmayeur una degustazione di vini bianchi, spumanti e distillati.
Organizzare un weekend a Courmayeur è più semplice di quello che immaginate: potrete raggiungere comodamente la stazione ferroviaria di Aosta o Pré Saint Didier e proseguire con l’autobus navetta. Anche dall’aeroporto di Torino Caselle partono 4 pullman al giorno che impiegano circa 90 minuti per raggiungere questa località. Se invece preferite spostarvi in auto, Milano e Genova distano entrambe circa 170 km e da qui potrete arrivare a Courmayeur in circa 2 ore e mezzo.
Cosa aspettate quindi? Non perdete tempo e approfittate per godervi un weekend a Courmayeur. Vi consiglio di dare un occhio alle numerose offerte Expedia che trovo sempre molto convenienti e ai suggerimenti di Dove Viaggi.
Buona vacanza!
Pingback: Val D’Aosta anche d’estate! | Taste and Travel