Come ho già avuto modo di raccontare, amo l’Alto Adige, forse perché i miei nonni sono originari di quelle parti e quindi sin da piccola ci sono sempre andata in vacanza, ma poi anche perché è effettivamente una terra splendida che regala scenari da sogno sia d’inverno che d’estate: dalla Val Venosta a Merano, dalla Valle Isarco, alle Valli di Tures e Aurina, da Bolzano alle Dolomiti.
E poi l’Alto Adige è il posto perfetto per praticare moltissimi sport e al contempo rilassarsi.
Il comprensorio sciistico propone 1200 km di piste e 12 regioni sciistiche diverse, tra cui l’Alta Badia, l’Alta Pusteria, Plan de Corones, la Val Gardena e l’Alpe di Siusi, tutte accessibili con un unico skipass, il Dolomiti Superski.
Si sale fino a 3.200 metri e c’è sempre tantissima neve: con gli sci ai piedi ci si ferma ad ammirare le cime del Sella, del Catinaccio, del Civetta e del Sassolungo, tutte pazzesche!
In estate, l’Alto Adige è l’ideale per gli appassionati di trekking, che possono seguire gli itinerari della Via Alpina, un percorso internazionale che attraversa otto Paesi (Italia, Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia, Principato di Monaco), alla scoperta del patrimonio culturale delle Alpi.
Oppure fantastiche escursioni in mountain bike o veri e propri itinerari. E poi incredibile, non bisogna neanche preoccuparsi del trasporto del proprio bagaglio, grazie ai servizi di transfer tra gli hotel scelti per il proprio percorso. Tra i percorsi più belli ci sono la ciclabile della Val di Non e l’itinerario lungo la vecchia ferrovia Dobbiaco – Cortina.
E poi ancora si può fare rafting, parapendio, canoa e nuoto nelle piscine naturali. Come ad esempio quella di Gargazzone, o ancora fare un bagno nel lago di Caldaro o al Laghetto di Fiè, ai piedi dello Sciliar.
A Merano, sul torrente Passirio ci si può dedicare al kayak, lì infatti ci sono state anche varie edizioni degli europei e dei mondiali di questo sport.
Se si vuole provare l’ebbrezza dell’alta quota e ammirare la meravigliosa vista sul gruppo del Tessa e sulle Dolomiti, si possono prendere lezioni di parapendio prima di andare finalmente a rilassarsi alle Terme di Merano con servizi termali per tutti i gusti: vasche idromassaggio, percorso Kneipp, piscina con acqua salina, saune e molto ancora. Queste terme sono situate all’interno di un complesso architettonico in metallo e vetro, progettato dal celebre architetto Matteo Thun, che già solo questo lascia a bocca aperta!
Tra le varie malghe ed altopiani si può anche andare a cavallo, o fermarsi appunto in malga per uno spuntino a base di succo di mela e castagne, come ad esempio da Radoar, dove anche i bimbi si divertono guardando gli animali e correndo tra i prati che regalano una splendida vista.
Nel periodo natalizio invece sono immancabili i famosi mercatini di Merano che trasmettono in pieno la vera tradizione del Natale altoatesino, con le sue casette di legno e il profumo di spezie. Durante i mercatini è ricchissimo il calendario degli eventi sia per grandi che per i piccini: dai concerti natalizi all’apertura delle finestre del calendario dell’Avvento e alla sfilata di San Nicolò, patrono della città.
Durante l’anno sono moltissimi gli eventi enogastronomici come ad esempio la Festa dell’Uva che in ottobre anima il centro di Merano, ideale per gustare le deliziose specialità sudtirolesi, tra cui le castagne, i formaggi, lo speck e, appunto, il vino nuovo! O anche il più rinomato Merano Wine Festival, appuntamento fisso per molti appassionati di vino. Il vino alto atesino è eccezionale, tra i miei preferiti sicuramente c’è quello dell’Abbazia di Novacella a Varna, vicino Bressanone. Luogo incantato anche grazie alla sua antica storia e poi incredibile la vista che offre. Fermatevi per una degustazione alla cantina, non ve ne pentirete!
Riuscire ad organizzare le proprie vacanze è sempre abbastanza faticoso, infinite ricerche sul dove, come, quando e infinita pazienza nel contattare le strutture e trovare posto.. Menomale che ci sono portali, come ad esempio Expedia che offrono pure soluzioni molto vantaggiose e variegate, anche se si prenota last minute!
Come avrete capito dalle mie parole e come dicevo in apertura, adoro l’Alto Adige e credo sia un’ottima meta per tutti, buone vacanze!
Pingback: Courmayeur | Taste and Travel
Pingback: Piemonte tra trekking e gusto | Taste and Travel
Pingback: Val Senales | Taste and Travel
Pingback: Forni di Sopra | Taste and Travel
Pingback: Falcade | Taste and Travel