E’ tempo di Ramen!

Tipica giornata di lavoro massacrante, mille ore filate senza neanche un respiro, passa la mia collega/ amica dal mio ufficio, vede la mia faccia e mi “obbliga” a uscire a cena con lei e dei suoi amici. Io penso zero voglia, sono distrutta, lei insiste e alla fine ok va bene vengo. E meno male che sono uscita! Invece che trascorrere una tristissima serata in casa con qualche avanzo (ormai era troppo tardi per fare la spesa), ci siamo trovati in Moscova per andare poi in Isola a provare Casa Ramen di cui avevamo letto molto bene. Chiamiamo per prenotare e niente,  non accettano prenotazioni. Rimaniamo un po’ contrariati perché comunque andare in Isola non era comodissimo per nessuno e per di più, che fai se arrivi lì e non c’è posto (Casa Ramen è piccolino piccolino) in una classica serata gelida di dicembre? Ecco che la soluzione ci illumina, uno degli amici se ne esce con: “ma hanno appena aperto un nuovo posto di Ramen in via Solferino”, all’unisono rispondiamo “andiamo lì!”. Comodo, bella zona e nuovo! Come si fa a resistere dal provarlo?

Pochi portoni dopo Pisacco, eccolo Zazà Ramen: lineare, luminoso, mi trasmette tranquillità. Elementi naturali, tanto legno chiaro, piante e pulizia. Bello.

Personale estremamente cordiale, sorridente, ci fanno accomodare su un tavolone rialzato, comodi sgabelli, perfetto per un gruppo di amici.

Ordiniamo subito delle birre artigianali giapponesi squisite – anche se un po’ costosette – e alcuni antipasti: Onigiri (polpette di riso ripiene di salmone con alghe verdi, e ripiene di tonno essiccato), Yaki-Gyoza (ravioli farciti di carne di maiale, cavolo verza, cipolla e cipollotto, aglio e zenzero, dorati sulla piastra) e Yaki tori (spiedini di cosce di pollo e porri).

Passiamo poi ai piatti principali, i ramen. Ne abbiamo assaggiati di diversi tipi – con maiale e cavolo verza, con manzo spinaci e rucola e con anatra e zucca con buccia verde – e siamo rimasti tutti entusiasti! Tra l’altro si può scegliere anche il tipo di brodo (Shoyu, Shio o Miso) e il tipo di pasta (normale o integrale, rigorosamente fatta in casa, fresca ogni giorno).

Anche se già sazi non riusciamo a resistere alla tentazione dei dolci in quanto davvero particolari! E così prima il gestore ci vizia facendoci assaggiare del mochi gelato al tè matcha e al sakura (tipo ciliegia) fantastici e poi ordiniamo una cheesecake giapponese che non ha molto a che vedere con una cheesecake americana in quanto sembra molto più simile a una nostra torta di impasto soffice, ma comunque buona, un tiramisù Zazà (al tè matcha e maraschino) faceva un po’ impressione la cremina verdina ma era davvero gustoso e poi il nostro amico un po’ nonno ha scelto frutta fresca, cotta e secca con gelatina di umeshu.

Questa cenetta mi è piaciuta moltissimo, sarà perché quando non organizzi le serate escono sempre fuori bene, sarà perché il posto è davvero davvero giappo: sia uno dei due proprietari che il cuoco sono giapponesi e mi ha rassicurato moltissimo vedere anche varia clientela giapponese, fantastico!

Lo consiglio a tutti, è un’esperienza nuova e molto ben riuscita! Tornerò presto!

Zazà Ramen
Via Solferino 48
0236799000
Tutti i giorni dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 00
Chiuso martedì
(antipasti da 3€ a 6€, ramen da 12€ a 15€, dolci da 5€ a 6€)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...