Weekend d’autunno a Milano

Dopo le vacanze estive, qualche altro weekend in giro tra settembre e ottobre, si sa, novembre è il mese in cui c’è da risparmiare in vista delle prossime vacanze natalizie. E così invece che farsi tutti i weekend via, si sta un po’ più tranquillini a Milano. Anche perché in questa città le possibilità sono davvero tante e di cose da fare ce n’è sempre!

Iniziamo dalla colazione: con un’amica andiamo da Sugar, pasticceria splendida in Vincenzo Monti. Cappuccio, brioche, tortina, spremuta, insomma una colazione classica italiana come si deve. La brioches con la marmellata è strepitosa. E’ chiaro che andare in pasticceria non è mica come andare in un bar qualsiasi, la qualità si sente tutta. E anche la tortina che sceglia la mia amica con crema e frutti di bosco è davvero buona (non ho resistito e ne ho assaggiato un angolino!). La vetrina è ricca di dolcetti e torte, hanno tutti un bell’aspetto e sono certa che se sono buoni anche solo la metà della brioches sono comunque buonissimi! Il locale all’interno è piccolino ma si stava ancora bene per sedersi fuori, super bon ton le tovaglie a pois! J’adore!

Continuiamo tra shopping e chiacchiere verso il centro, uno stop veloce all’American Bookstore che apprezzo sempre molto per tutti i vari gadget e cavolatine US style che ha al di là dei libri in lingua.

Per pranzo la mia amica mi porta da Signorvino, ne avevo sentito parlare considerato che è aperto da oltre un anno ma non avevo ancora avuto occasione. Wow! Mi piace tantissimo! Anche perché quando si è in zona Duomo non so mai dove andare, mi sembra sempre che tutti i posti siano turistate o con prezzi folli e invece eccola la soluzione giusta via di mezzo. Un’enoteca/emporio/ristorante con vista sul Duomo e tavolini tra una cassa di vino e l’altra. Proposte gastronomiche suddivise per regione con piatti che vanno dalle 10 alle 18 euro o proposte più semplici dalle 4,50 alle 6 euro. Noi scegliamo rigatoni alla norma con melanzane saltate, pomodoro bio e  ricotta salata e una cocotte di polenta gialla servita con fonduta di zola e funghi porcini trifolati. Entrambi i piatti decisamente gustosi, era una giornata un po’ umida e piovosa e la polentina ci stava proprio poi 😉 Accompagniamo le nostre scelte a due calici di vino e terminiamo il nostro pranzo con un ricco tiramisù che ci dividiamo. Fantastico!

Prima di uscire non può mancare l’acquisto di una bottiglia di vino e così scopro che il prezzo delle bottiglie è lo stesso sia che si compri per portarla a casa che a consumarla subito! Incredibile direi!

Esco davvero soddisfatta di questo bel pranzetto e penso già che la prossima volta che viene qualcuno da fuori a Milano quello è il posto giusto dove andare mentre si fa i turisti o ci si dedica allo shopping in centro.

Il weekend prosegue con un brunch domenicale da Dedans. Ero già stata varie volte a far colazione e a bere il thè al pomeriggio e mi era sempre piaciuto tanto. Il suo giardino d’inverno nascosto nella corte interna è un posticino speciale. Iniziamo con mini pancakes e baguette con burro e marmellata per tutti, poi si può scegliere tra vari piatti principali e tra gli altri assaggiamo il croque monsieur con salmone e la galette integrale con crudo e asparagi. Tutto super gnammi! Di contorno un crostino chevre chaud, patate al forno, vellutata di peperoni, verdure miste alla griglia. Per concludere tarte tatin. Caffè americano e acqua inclusi, il tutto a 25€, non proprio economico ma molto molto gustoso. Il personale molto gentile e sempre presente.

Tra una chiacchiera e la lettura del giornale le ore passano, facciamo una bella passeggiata lì in zona, che tra l’altro è il quartiere di Milano che amo di più: corso Vercelli, via Belfiore, via Marghera, tutto bello bello. Ma può finire il weekend senza che un aperitivo sia stato fatto? Assolutamente no! Torniamo in centro, ci immergiamo completamente nel grande magazzino milanese per eccellenza, La Rinascente, ci perdiamo tra una borsa e un cappotto ma alla fine ce la facciamo e arriviamo all’ultimo piano, il bar sulla terrazza ci aspetta. Ordiniamo Franciacorta (fortunatamente hanno quello di Contadi Castaldi, la cantina che ho visitato a settembre!) e ci portano dei finger food oltre che a patatine e olive. Tutto molto chic e ricercato, ovviamente buono, ecco un piccolo stuzzichino che ci ha aperto una voragine! Menomale che gli amici ci aspettavano per la pizza 😉

Sugar Pasticceria
Via Vincenzo Monti 26
024815376
Da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 20, domenica dalle 7.30 alle 18
 
American Bookstore
Via Manfredo Camperio 16
02878920
 
Signorvino
Corso Vittorio Emanuele 1
0289092539
Tutti i giorni dalle 8 all’1
 
Dedans Bar
Piazza Wagner 3
024812556
Tutti i giorni dalle 7 alle 21
 
Il Bar della Rinascente
Piazza Duomo
0288521
Da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 00, domenica dalle 10 alle 00

One thought on “Weekend d’autunno a Milano

  1. Pingback: Tra mostre e certezze milanesi | Taste and Travel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...