Finalmente ce l’ho fatta! Dopo mesi di lista d’attesa e date che non riuscivano a coincidere con altri miei impegni, riesco a partecipare a una cena di Ma’ Hidden Kitchen Supper Club (MAHKSC).
Accompagnata dalla mia amica Elena, arriviamo puntuali e incuriosite da questo social eating con sconosciuti. Ci accoglie Lele, entriamo nel suo splendido loft dove conosciamo anche sua moglie Melissa. Coppia splendida, interessante e chiaramente affiatata. Vent’anni assieme si notano!
Con un bicchiere di prosecco in mano giriamo per la magnifica casa e, una volta che tutti i partecipanti sono arrivati veniamo fatti accomodare sui divani dove tra una chiacchiera e l’altra di presentazione smangiucchiamo dei buonissimi crostini con cipolla rossa caramellata, uvette e caprino.
La prima domanda ai padroni di casa è d’obbligo: da dove, perché, come, quando questa idea? Melissa ci racconta di quando, tanti anni fa mentre erano in vacanza a San Francisco, cercando una “cucina nascosta” si sono ritrovati nel garage di una famiglia creola a vivere un’esperienza unica che portano tutt’oggi nel cuore. E così, per i casi della vita, invece che lasciare Milano per New York come programmato, si sono ritrovati nel giro di quindici giorni a organizzare la loro prima MAHKSC dinner circa un anno e mezzo fa.
Ma torniamo alla casa: mattoncini a vista, grandi archi, mobili e soprammobili vintage accuratamente selezionati sempre dai padroni di casa, super appassionati di mercatini e fiere del genere ma anche nei loro viaggi per ogni dove. Un posticino unico direi.
Eccoci sul divano, inizia il giro dei nomi, delle professioni, degli hobby, delle amicizie in comune e chi più ne ha più ne metta. Lele e Melissa non si siedono al tavolo con gli ospiti ma partecipano piacevolmente alla conversazione facendoti sentire pienamente a tuo agio. Non dimentichiamoci di Andrea, lo chef. Andrea Sposini cucina da MAHKSC il mercoledì (Melissa cucina il sabato) mentre di martedì tiene i corsi di cucina. Simpatico e discreto, chiacchiera con noi dalla cucina e presenta impeccabile i piatti: per iniziare scamorza al forno accompagnata da pane fatto in casa alle noci da “pucciare” in un vinello rosso. Amo il formaggio quindi la scamorza al forno già prima di assaggiarla mi piaceva, e poi il pane alle noci.. eccezionale! Proseguiamo con una zuppa di lenticchie con gamberi cotti nelle foglie di curry e yogurt. Gnam gnam, c’è pure chi fa il bis!
Facciamo una pausa e ci infiliamo una partitina a calcio balilla, sono in formissima e con la mia compagna di squadra vinciamo facile 😛
Veniamo richiamate per il secondo: trota al cartoccio con funghi, patate al forno e scarola, e infine il dessert, una strepitosa millefoglie con crema all’arancia. Impossibile lasciarne una briciola.
In tema con il principio che sta alla base di MAHKSC, ovvero una coppia che apre la propria casa per condividere con degli sconosciuti delle esperienze, per fare nuove conoscenze e, si spera, divertirsi, anche il vino è in sharing: ognuno porta il proprio da casa e questo viene poi portato in tavola e, appunto, condiviso tra tutti i commensali.
Concludiamo la cena con tisane, caffè, amaro al cioccolato, crema di limoncello e la fantastica vodka Elyx di Absolut. Assicuro di non essere una bevitrice di vodka liscia, ma questa è una signora vodka pazzesca. Top di gamma di Absolut, vale davvero la pena di provarla.
Si gioca ancora un po’ a calcetto, si chiacchiera, si ride, si scherza. La cena è stata un successo, le prime mail sono state scambiate, ci si aggiunge su facebook.. insomma qualcuno di questi sconosciuti è un po’ meno sconosciuto ora. Serata eccezionale, chiaramente soprattutto grazie a Lele e Melissa. Che bella idea, che bel modo di proporla. Grazie ancora e spero a presto!
Ma’ Hidden Kitchen Supper Club L’indirizzo vi verrà comunicato una volta che sarete riusciti ad iscrivervi (sì, la lista d’attesa è lunga, come ho detto all’inizio ormai è un anno che tentavo di partecipare, ma assicuro, assicuro, assicuro che ne vale la pena!). La donazione sotto forma di contributo richiesta per la cena è solitamente di 40€.Special thanks to Elena per il contributo!
Come sempre dai degli spunti davvero interessanti, complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Francesco! Tu sempre gentilissimo!
"Mi piace""Mi piace"
ma che bel post! davvero una cena originale in una casa bellissima.
Mi avete convinto…corro a mettermi in lista!
ci si segue su instagram!
kiss
Ele (Dolce Salsarosa)
"Mi piace""Mi piace"
Eccoti anche qui! sisi iscriviti! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Social Eating: Pepite a Colazione | Taste and Travel
Pingback: Elle cuisine: Social Dinner Thai a Como | Taste and Travel