Abbandonare il vino bianco freddo per darsi al rosso: segno inconfondibile che l’autunno è arrivato! A parte che quest’anno è arrivato un po’ troppo presto, avrei decisamente gradito qualche giorno in più di sole, apprezzo però la stagione dei vini: gite in campagna e degustazioni a gogo.
Se due settimane fa è stata la volta del Festival del Franciacorta dove ho molto apprezzato sia la visita alle cantine Contadi Castaldi che le degustazioni all’evento “Cantine in Villa” presso Villa Lechi ad Erbusco, questo weekend che viene sarà la volta di “Morbegno in cantina“, in Valtellina, per poi passare a novembre con una puntatina nella zona delle Langhe e del Monferrato dove oltre agli ottimi vini ci si abbuffa di tartufo.
Festival del Franciacorta: purtroppo per quest’anno è già passato, ma se si contattano i produttori le visite alle cantine si possono ancora fare (oltre a Contadi Castaldi, tra i più conosciuti Ca’del Bosco, Bellavista e Berlucchi, ma anche moltissimi altri produttori minori, per tutte le informazioni potete visitare il sito: http://www.festivalfranciacorta.it/ ). E poi si tratta di uno splendido territorio, raggiungibile in circa un’oretta e mezza da Milano. Vale sicuramente la pena anche un giretto al Lago d’Iseo. Noi siamo stati a cena da Luca a Sarnico.
Morbegno in cantina: iniziato il weekend scorso, continuerà anche questo weekend (da venerdì a domenica), divertente manifestazione valtellinese che prevede degustazioni nelle cantine del centro storico dell’antico paesino. Si può scegliere tra tre percorsi che prevedono assaggi diversi e vanno dalle 14€ alle 23€. Trovate tutte le informazioni sul sito (http://www.valtellina.it/info/1036/morbegno_in_cantina.html) e sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/events/185987768236142/). Raggiungibile da Milano in 1 oretta e 20, sia in macchina che in treno.
Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba e il mondo del vino: dal 12 ottobre al 17 novembre le Langhe e il Monferrato sono un paradiso. Amo le colline d’autunno e le gioie che le degustazioni di vino e il buon cibo danno. Moltissime le iniziative al di là della fiera, moltissime le cantine dove fare visite e degustazioni e moltissimi i buoni ristoranti. Da segnalare: Da Felicin, albergo e ristorante a Monforte d’Alba, una visita ai Poderi Oddero e una ai Poderi Einaudi dove si può anche soggiornare, un pochino di cultura sul vino al Museo del vino di Barolo.
Buon autunno a tutti!
Pingback: Weekend d’autunno a Milano | Taste and Travel
Pingback: Montagne lombarde, wow! | Taste and Travel