Metti un weekend a Cortina

Prima visita a Cortina della mia vita, ci accoglie un weekend di pioggia e neve, chiaramente poi si apre e brilla il sole poco prima di ripartire ma giusto in tempo per mostrarci le splendide vette delle Dolomiti!

Nonostante le intemperie, Cortina non ha certamente deluso, anzi! Colazione del sabato mattina da Lovat, una delle due pasticcerie più apprezzate del paesino.

La brioche è molto buona ma non contenti ordiniamo anche un piccolo tortino di crema densa e pinoli, una goduria!

Super sciata in mezzo alla bufera di neve il sabato mattina, mi fermo perché proprio non vedo più niente! Al rifugio mi scaldo con una bella tazza di Brulè alle mele, fantastico!

Dopo qualche discesa, decidiamo di andare a fare un aperitivo veloce in centro e poi a pranzo. Essendo a Cortina con un amico che la frequenta da tutta la vita, ci pensa lui a portarci nei posti giusti..

Aperitivo da Villa Sandi, un prosecchino e due crostini e poi via verso uno splendido pranzo al Lago di Pianozes. Ci addentriamo nel bosco e d’improvviso si apre una radura con un lago ghiacciato al centro e questo ristorantino su una riva. Che atmosfera!

Ordiniamo gli spetzli alla crema di castelmagno e tartufo bianco, un profumino invitante e al gusto magnifici. Un piatto abbondante e qualche fettina di pane misto: quello nero e ai cereali buonissimi.

Continuiamo la nostra giornata in modo soft e rilassato, due passi in centro, pigroneggiamo a casa, ci gustiamo un the caldo e poi via a prepararsi per la serata. Aperitivo ancora da Villa Sandi (è un must!) e poi poi una delle cene più buone della mia vita. Non scherzo! Andiamo da Leone e Anna, ristorante sardo, fa un po’ ridere andare a Cortina per mangiare sardo ma per i piatti tipici ci avevamo già pensato a pranzo 😉

Ci accoglie una tavolata imbandita di antipasti ed il fatto eccezionale è stato che man mano che finivamo i piatti degli antipasti ne portavano altri con altri antipasti pazzesco!

Formaggini freschi di capra da spalmare, ovetti di quaglia, cruditè di scambi, tartare di branzino, capesante crude, sarde, di tutto.. e tutto immancabilmente eccezionale.

Come primo, spaghettino alla bottarga di Tonno. Il migliore mai provato in vita mia, un sapore che ti avvolge il palato senza essere eccessivo. Tra gli altri primi, gli spaghetti con i ricci di mare, i ravioli ripieni di ricottina e scorza d’arancia. Tutto freschissimo e ottimo.

Ecco, io mi sarei anche fermata lì, dopo tutti quegli antipasti e lo spaghettino, ero più che sazia.. Invece i ragazzi, affamati, avevano già ordinato per me.. un’aragostina alla catalana fantastica, servita già completamente pulita, zero fatica, riesci a finirla che è ancora calda, mica come quando ti prendi la pasta all’astice e ora che hai finito di pulirlo la pasta è fredda e immangiabile!

Insomma quest’aragostina davvero molto buona, un filo salata forse ma niente da dire. Tra gli altr secondi, una tagliata di tonno e gli scampi al sale.

Arrivata a questo punto io il dolce non ce l’ho proprio fatta a prenderlo.. Ma loro tanto ti portano dei biscottini tipici sardi, poi il mirto e via! Come ho detto all’inizio, una delle migliori cene della mia vita, davvero!

Ma la serata non poteva terminare qui… poi quando sei con un bel gruppo di persone e ti diverti, vorresti non finisse mai! E allora via, si va al Vip, locale storico di Cortina, dove girarono il famoso Vacanze di Natale nel 1983. Un misto tra deejay e piano bar con il fantastico Francesco che ci ha caricato ancora di più, un karaoke appassionato e super divertente. Serata eccezionale!

La domenica il brutto tempo e il bisogno di riposo hanno vinto e quindi abbiamo riposato fino all’ora di pranzo saltando la colazione e andando direttamente a mangiarci un rinomato super toast all’hotel Fiames. L’anziana signora un po’ scorbutica che ha preso il nostro ordine era sicuramente caratteristica, è una sorta di pacchetto tutto completo completo del super toast per il quale ne vale davvero la pena sopportare la vecchietta! Hai 3 possibilità: pomodoro, carciofini o funghetti, ti arriva un mega toast caldo con prosciutto, formaggio e uno di questi tre ripieni in formato cremoso, godurioso!

E per finire bene il weekend siamo tornati in centro per una sosta alla Pasticceria Embassy dove una bella fetta di crostata ai lamponi ci ha preparati per il viaggetto di ritorno.

Chiaramente dopo due giorni tra bufera di neve e pioggia, appena saliti in macchina si è aperto un po’ il cielo e ci ha fatto finalmente intravedere le belle Dolomiti… Insomma gli abbiamo fatto una promessa, torneremo presto!

Special thanks a Sibi e Jachi che hanno reso il weekend unico!

Pasticceria Lovat

Corso Italia, 65, Cortina d’Ampezzo (BL)
0436 3307

 

Ristorante Lago di Pianozes

Campo di Sotto Pianozes, Cortina D’Ampezzo (BL)

0436 5601

 

Ristorante Leone e Anna

Località Alverà 112, Cortina D’Ampezzo (BL)

348 4701444

0436 2768

 

Bar dell’Hotel Fiames

Località Fiames 5, Cortina d’Ampezzo (BL)

0436 2366

 

Pasticceria Embassy

Corso Italia 44, Cortina d’Ampezzo (BL)

Tel. 0436863777

2 thoughts on “Metti un weekend a Cortina

  1. Pingback: Vacanzina in Alto Adige | Taste and Travel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...